In una lettera al presidente della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Guido Leoni, il capogruppo Idv al Senato Felice Belisario ha chiesto di rivedere la decisione di trasferire, da Matera a Crotone, le direzioni generale, crediti e commerciale della Banca Popolare del Mezzogiorno, controllata dalal Bper, spiegando che tale operazione sarebbe un duro colpo per l'economia lucana che sta tentando, con dignità e talento, di uscire da storiche difficoltà ed ingiusta emarginazione.
Belisario ha sottolineato come tale trasferimento sarebbe in contrasto con la finalità della fusione tra Banca Popolare del Materano e Banca Popolare di Crotone, ovvero quella di far nascere un gruppo competitivo a livello nazionale ma con i centri decisionali nei territori di provenienza. Il senatore ha quindi inteso tutelare le istanze degli interessi dell'area lucana e del tessuto finanziario a disposizione dei cittadini di Basilicata. L'abbandono del presidio, ha aggiunto Belisario, aggraverebbe la necessità, per molti giovani lucani, di lasciare la propria terra d'origine depauperata già in passato di numerosi presidi dell'amministrazione centrale. Recenti dati Istat confermano che circa 2.000 ragazzi ogni anno sono costretti ad abbandonare la Basilicata in cerca di lavoro.
Il presidente del Gruppo Bper, nella lettera di risposta inviata al parlamentare lucano, lo ha rassicurato sulle ragioni della riallocazione a Crotone di alcune strutture della Banca, che riguarderebbe solo una razionalizzazione strutturale e non danneggerebbe quindi la clientela dell'istituto. Il senatore Belisario, prendendo atto delle affermazioni del dott. Leoni, ha chiesto di incontrare al più presto i vertici della Banca per approfondire le problematiche.
Lo rende noto in un comunicato l'ufficio stampa del Gruppo Italia dei Valori al Senato.
bas 02