“Anche in Basilicata dobbiamo imparare che la cura dimagrante della Pubblica Amministrazione porta più efficienza, più trasparenza e meno sperperi di denaro pubblico”. Lo afferma il capogruppo dell’IdV al Senato Felice Belisario illustrando a dirigenti di partito la manovra economica in corso di esame a Palazzo Madama.
“Il taglio dei trasferimenti dallo Stato alle Regioni previsti dal duo Tremonti-Berlusconi – prosegue Belisario – anche se dovrà essere rivisto per evitare la caduta della qualità dei servizi offerti ai cittadini, obbliga a maggiore oculatezza e a scelte coraggiose. Per esempio, la trasformazione delle Comunità Montane in Comunità Locali, sia pure ridotte nel numero, non ha mai convinto a pieno e, a maggior ragione, non convince ora perché è tutt’altro che certa la riduzione dei costi. Il centrosinistra deve dimostrare che il consenso non è legato ad una arcaica e superata gestione della cosa pubblica, ma ad innovazione e modernità istituzionale”.
“L’uso di sistemi clientelari – conclude Belisario – oltre ad essere oggettivamente pericoloso, aumenta il distacco della politica dai cittadini e non paga più elettoralmente, come dimostrano i risultati delle ultime elezioni regionali che hanno penalizzato gli altri partiti, premiando invece l’IdV da sempre contraria all’aumento della spesa pubblica che favorisce la partitocrazia”.
bas 02