Lo spettacolo Asso di monnezza, coprodotto da Legambiente e dal Teatro dei Filodrammatici di Milano, stasera 7 settembre, alle ore 21, sarà presentato presso il Bastione Santa Croce di Padova.
Nella pièce, scritta ed interpretata da Ulderico Pesce, l’attore racconta dei traffici illeciti dei rifiuti urbani ma soprattutto di quelli industriali “traffico – sostiene Pesce – che fa arricchire pochi a discapito della salute di molti e dell’ambiente”. Asso di monnezza racconta la storia di Marietta e della sua famiglia. Il balcone della ragazza si affaccia su una discarica di “monnezza” dove da 40 anni sono state sversate tonnellate di rifiuti, 1000 di queste sono liquidi chimici pericolosissimi provenienti dall’Acna di Cencio. Tutta la sua famiglia muore a causa di tumori, provocati dall’inquinamento tossico.
Rimasta sola Marietta si sposa con Nicola e va ad abitare in una masseria agricola a Giugliano, alle porte di Napoli, dove presto arriverà un’altra discarica. Marietta è marchiata dalla monnezza pertanto la odia ma dopo un viaggio fatto a casa della sorella Marisa, nel quartiere Colli Aniene di Roma , dove si fa la raccolta differenziata porta a porta e dove i rifiuti vengono riciclati, cambia vita.
Come spesso accade per gli spettacoli di Ulderico Pesce l’attore lega lo spettacolo ad una petizione per chiedere l’inserimento del reato contro l’ambiente nel codice penale, affinché venga perseguito, come nel resto d'Europa, con maggiore serietà. La petizione è sottoscrivibile sul sito
BAS 05