Asp, settimana mondiale allattamento al seno: incontro a Melfi

Con l’incontro presso il Consultorio Familiare di Melfi su “L’allattamento al seno tra riti credenza e realtà "  è partito il programma predisposto dall’Asp in occasione della  Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno. Per l’occasione i servizi materno infantili aziendali hanno messo a punto una serie di iniziative su tutto il territorio  finalizzate a  promuovere l’allattamento al seno. Pediatri, ginecologi, psicologi, assistenti sociali, ostetriche, nutrizionisti nel corso di specifici incontri con le neo-mamme forniscono informazioni e sciolgono dubbi sulla materia. Già dalla prima iniziativa realizzata a Melfi, si registra  l’interesse e il coinvolgimento degli  utenti del Consultorio. “Ho già partecipato agli incontri che forniscono assistenza della coppia dopo la nascita del bebè, dopo aver pèartecfipato agli incontri di preparazione al parto- sottolinea la signora Paola in una pausa  dell’incontro sull’allattamento- Prima del parto abbiamo fatto i diversi incontri con l’ostetrica, che rappresenta la spina dorsale del servizio, in quanto coordinatrice di tutta la serie degli incontri, con i medici specialisti. Ritengo valida l’attività finalizzata a  fornire  informazioni e, un supporto psicologico durante l’attesa e dopo la nascita del bambino. L’ostetrica ci ha preparato  ad affrontare un parto naturale spiegandone tutte le fasi, oltre ad insegnare gli esercizi di respirazione da tenere durante il travaglio e a costituire un valido supporto durante la fase dell’allattamento”. La signora Paola valuta positivamente anche il sostegno fornito dagli altri operatori del Consultorio . “L’assistente sociale ha fornito informazioni sulla  tutela del minore stimolandoci a  tenere un comportamento consono alla genitorialità. La psicologa fornisce una consulenza che aiuta a capire il perché del rapporto speciale che si creerà tra mamma e neonato, e a coinvolgere il papà. Il fisiatria mira a tutelare il benessere fisico della donna in attesa con esercizi e semplici precauzioni da tenere in alcuni movimenti Il pediatra mira, invece, al benessere del neonato, insegnando  i comportamenti da adottare nella cura del bambino, e quindi, dal cambio del pannolino, alle poppate, alla posizione durante il sonno e a sciogliere tutti i dubbi di chi è alla prima esperienza  Il servizio pubblico ha dato buoni frutti, considerata l’alta percentuale dei parti naturali, che si sono verificati tra le partecipanti al corso”Più che positivo, quindi, il giudizio espresso dalle utenti del Consultorio, che nel raccontare le esperienze  vissute prima, durante e dopo il parto,  sottolineano la disponibilità degli operatori del Consultorio e la validità dei consigli ricevuti sia durate la gravidanza che durante l’allattamento. Le varie iniziative realizzate nel Consultorio hanno fornito anche l’occasione per conoscere persone diverse e socializzare.
Il programma prosegue  il 3 e il 5 ottobre a Lagonegro;  il 4 a Potenza; il 3 al     Consultorio Familiare di Venosa ; il 4  Consultorio Familiare  di Lavello,   Consultorio Familiare  di  Rionero e  Consultorio Familiare sede decentrata di  Genzano; il 5 Consultorio Familiare Rapone (G. O.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: