Ha raggiunto un alto livello di autonomia e di autostima il percorso di recupero, riabilitazione e socializzazione di un “paziente”, che da 23 anni circa è stato preso in carico dai Servizi della Salute Mentale. Il taglio del traguardo è stato salutato con soddisfazione dagli operatori del DSM dell’Asp- ambito territoriale di Venosa, che hanno seguito passo passo l’evoluzione del progetto terapeutico, condividendone difficoltà e disagi,regressioni e progressi. Questa la storia, vissuta e descritta direttamente dagli operatori che hanno affiancato il paziente, (chiamato “Icaro” per ovvie ragioni di privacy): la dr.ssa Rosa Giannone, responsabile delle strutture riabilitative psichiatriche del DSM –Ambito Territoriale di Venosa; il dott.Michele Lopane,psichiatra, la dr.ssa Beatrice Curatella, assistente sociale, gli operatori della cooperativa “Il filo di Arianna”, che gestisce la casa-alloggio di Maschito.
(bas – 04)