ASP: CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Con orgoglio mostrano il diploma conseguito al termine del corso di formazione sulla comunicazione tra genitori e figli. Per due mesi circa le madri (e qualche padre) degli alunni delle quinte elementari del 1° Circolo di Venosa – si legge in un comunicato dell'Asp – hanno partecipato agli incontri organizzati presso la “De Bernardi” dagli operatori del Consultorio familiare di Venosa sulle problematiche adolescenziali “L’adolescenza rappresenta un momento cruciale della crescita , un momento fondamentale per il ragazzo ed equivale ad una seconda nascita- evidenzia Gianfranco Lettini, psicologo del Consultorio di Venosa- Rappresenta il passaggio da una fase all’altra del ciclo evolutivo ed è contrassegnata da momenti di crisi che coinvolgono l’intero contesto familiare e sociale di appartenenza”. Ed è proprio in questa fase che possono insorgere problematiche a sviluppo patologico come delinquenza, tossicodipendenza…. “Purtroppo i dati evidenziano che nelle nostre comunità sono in costante aumento i disturbi del comportamento e della condotta- aggiunge Battistina Pinto, responsabile attività consultoriali Asp-ambito territoriale ex Asl 1- che si manifestano con l’assunzione di droga, di alcool, con incidenti stradali e con comportamenti devianti”. Per migliorare la comunicazione genitori-figli sono stati affrontati e sviluppati, tramite incontri in piccoli gruppi, argomenti riguardanti la relazione genitore-figlio ponendo interrogativi per cercare insieme soluzioni. A quale modello organizzativo ispirarsi per orientarsi nel mondo?A una genitorialità minacciosa o contenitiva e autorevole? Come costruire il mosaico, che lentamente prende forma, dell’immagine del sé? Dagli incontri è emersa l’esigenza di adottare una strategia per fasr crescere i rapporti interpersonali una relazione complementare ad una relazione sempre più paritaria e matura; è stato evidenziato il ciclo evolutivo della famiglia e sono stati analizzati i cambiamenti che sopraggiungono con l’adolescenza, che sfociano nella ribellione adolescenziale, che, se non ben gestita, può creare patologie. Elemento caratterizzante l’attività di formazione-aggiornamento il coinvolgimento dei partecipanti attraverso attività di gruppo e simulate per far emergere, discutere e sperimentare direttamente situazioni problematiche vissute con i figli. E’ stato così, possibile costruire una nuova griglia di lettura che mette i genitori nelle condizioni di avvicinarsi ad una visione sistemica delle situazioni.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati