“Il Programma di intervento per l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti, adulti e minori, sottoposti a provvedimento dell’autorità’ giudiziaria nella regione Basilicata, presentato nei giorni scorsi dall’Assessore regionale alla F.P.-Lavoro Antonio Autilio e da funzionari dell’Amministrazione Giudiziaria, prevede l’affidamento di progetti ed interventi specifici all’Apof-Il in tema di formazione ed orientamento riconoscendo all’Agenzia della Provincia di Potenza un ruolo importante nelle azioni contro il disagio sociale”. E’ il commento del presidente dell’Apof-Il Antonio Giansanti ricordando che, nell’ambito delle attività 2008-2009, l’Agenzia ha svolto nel carcere di Potenza corsi di 200 ore per operatore informatico, sciampista e vivaista e nel carcere di Melfi corsi di 400 ore per addetti alla legatoria, alla lavorazione della pelle e vivaista e di 200 ore per informatica di base. Si tratta di attività finalizzate – precisa Giansanti – al reinserimento lavorativo dei detenuti e all’utilizzo di base dei sistemi informatici di cui c’è un’ assoluta necessità. Di qui il riconoscimento che è venuto dal Dipartimento Formazione della Regione e dagli organismi nazionali, interregionali e locali del Ministero di Grazia e Giustizia del lavoro svolto dall’Apof-Il e della positiva esperienza dei nostri operatori.
Le nuove attività che saranno affidate all’Apof-Il – continua Giansanti – rispondono all’obiettivo strategico nell’area della istruzione-formazione professionale di potenziare i fattori soggettivi nella persona del detenuto o ex detenuto o comunque sottoposto a provvedimento dell’autorità giudiziaria che sono funzionali per agevolarne l’inclusione sociale e lavorativa, attraverso l’offerta degli strumenti conoscitivi, sperimentali e professionali necessari per contrastare le condizioni di discriminazione nel mercato del lavoro e assicurare all’individuo una capacità competitiva, in condizioni di parità, nel sistema delle relazioni nella famiglia e nella società.
Il presidente dell’Agenzia sottolinea inoltre che il Servizio di Orientamento nell’area del Disagio Sociale dell’Apof-Il offre percorsi di opportunità di inclusione sociale e lavorativa a diversi target di popolazione che per motivi diversi vivono in condizioni di esclusione, emarginazione o disagio. Inoltre, da circa 10 anni opera all’interno dell’Agenzia un Laboratorio della comunicazione sociale aperto agli utenti del servizio oltre che ai gruppi di volontariato sociale e alle scuole.
Le attività del servizio sono supportate da una rete di partenariato con il Ministero di Grazia e Giustizia (Uffici dei SS per minorenni area penale; Casa Circondariale di Potenza e Melfi), con i Servizi Sociali dei Comuni del territorio provinciale, Associazioni di settore, e si articolano in: moduli formativi professionalizzanti; consulenza orientativa individuale e di gruppo; formazione orientativa personalizzata (bilancio di competenze, progettazione di itinerari formativi, reinserimento scolastico, inserimento lavorativo); cantieri di formazione (attività formative esperite in gruppo finalizzate oltre all’acquisizione di competenze tecnico-professionali e trasversali, e all’attivazione di processi di rilettura critica dei propri vissuti di disagio attraverso opportunità formative dinamiche ed emotivamente coinvolgenti).
bas 02