Realizzato tra il 2007 e il 2009. Esemplificativo il caso della “sedia a slitta” ottimizzata da Gabriele Venier
Ergonomia FVG, ideato e realizzato da AREA Science Park tra il 2007 e il 2009, si inquadra nell’ambito della strategia volta a offrire alle aziende locali il supporto di competenze di eccellenza per lo sviluppo di progetti di innovazione. Grazie a questo progetto, le aziende del Friuli Venezia Giulia hanno potuto disporre di strumenti utili a migliorare i processi produttivi e a realizzare prodotti più competitivi e maggiormente orientati a principi di comfort, benessere e sicurezza.
Il gruppo di lavoro di Ergonomia FVG, formato dal prof. Antonio Dal Monte – esperto di riferimento e l’ing. Sara Zanchiello – responsabile del progetto per AREA, ha realizzato una serie di attività finalizzate a coniugare ed esaltare il design e l’ergonomia dei prodotti, elementi fortemente qualificanti, che possono iniettare innovazione nei manufatti, contribuendo così ad aumentare la competitività delle imprese del territorio. “Con Ergonomia FVG ci siamo dedicati a un’ampia serie di innovazioni di prodotto, dalle sedie alle poltrone, dalle cucine alle macchine da lavoro. Siamo riusciti a perseguire con ottimi risultati quello che era il nostro obiettivo principale: essere utili alle imprese, senza snaturare ma esaltando l’estetica dei loro prodotti – commenta Sara Zanchiello – Inoltre, sebbene l’iniziativa sia conclusa, continuiamo a lavorare su specifici progetti di settore”.
Esemplificativo il caso della “sedia a slitta”, ottimizzata da Gabriele Venier grazie al contributo del progetto, nata dalla sua passione per la lavorazione del legno e dall’insoddisfazione per la sua sedia da ufficio. Una sedia in legno confortevole, ergonomica ed ecologica, con un piano di seduta basculante mobile e con schienale e sedile più anatomici: il peso del corpo viene così scaricato omogeneamente, con un miglioramento della postura e della circolazione del sangue. “Stando molte ore seduto, le gambe mi si indolenzivano e mi formicolavano spesso. Di qui la mia idea di integrare poggiapiedi e seduta. Avevo realizzato un prototipo ma riscontravo molti limiti legati all’inesperienza in materia di ergonomia – racconta Venier – Con il team di Ergonomia FVG e di AREA sono riuscito a superare velocemente questi limiti. Insieme abbiamo lavorato al corretto dimensionamento degli elementi in relazione ad altezza, peso e baricentro corporeo e realizzato una ricerca sullo stato dell’arte, propedeutica al deposito del brevetto”. Oggi Gabriele Venier produce e vende on line “Upon a Chair”, nome della sedia e della società di cui è Amministratore Delegato.
QUADRO SINTETICO DEI RISULTATI DEL PROGETTO ERGONOMIA FVG
• 110 imprese contattate
• 46 incontri in azienda
• 72 interventi di innovazione attivati, così suddivisi:
– 34 interventi di studio e progettazioni di soluzioni innovative
– 10 consulenze su materiali innovativi
– 23 studi di interesse forniti
– 2 ricerche documentali e brevettuali
– 3 audit tecnologici
• 10 nuovi brevetti (depositati o in corso di deposito)
• 3 nuovi marchi (depositati o in corso di deposito)
• 1 nuova impresa avviata
SETTORI COINVOLTI
Arredo – sedia, arredo – mobile, medicale, servizi, alimentare, hobbistica, utensili giardinaggio, trasporti, nautica, coltelleria, ecologia, laboratorio.
bas 02