“Con il progetto Ivam (Interventi di valorizzazione ambientale e miglioramento forestale delle pinete ioniche) la Provincia di Matera, per mezzo dell’Apea (Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente), attuerà una serie di interventi volti a riqualificare e valorizzare le superfici boscate della fascia ionica sia in termini naturalistici che turistici-ricreativi con interventi selvicolturali (diradamenti, decespugliamenti e rimozione della biomassa morta), di rimboschimento delle aree percorse da fuoco, passerelle sopraelevate in legno per l’accesso al mare, reti sentieristiche, capanni di birdwatching, aree pic nic”. Lo rende noto con un comunicato stamp ala Provincia di Matera.
“Gli interventi di rimboschimento saranno realizzati nella stagione autunnale mediante l’utilizzo di specie forestali autoctone, dando priorità alle essenze rientranti nelle schede ministeriali delle aree SIC interessate.
La prima fase degli interventi, mira alla realizzazione dei lavori di miglioramento forestale, sarà attuata a partire da martedì 8 giugno 2010 – si legge ancora nel comunicato – con l’avvio dei cantieri forestali composti da 80 unità lavorative dislocate sui territori di Metaponto di Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico e Policoro che opereranno per un totale di 100 giornate contributive.
Nello specifico le aree di intervento sono localizzate per Metaponto nella Zona Lido e in Loc. Marinella (Lago Salinella); per Pisticci in Loc. 48 e San Basilio; per Scanzano Ionico in Loc. Bufaloria e Terzo Madonna; per Policoro in Loc. Torre Mozza e Bosco Pantano.
Questo primo step di interventi è finanziato con i Fondi di Compensazione Ambientale per i territori sede di siti nucleari”.
bas 02