Una vendemmia “sociale”, per raccogliere e pigiare l’uva secondo tradizione insieme ai diversamente abili: sarà questo il tema della giornata che si terrà mercoledì 6 ottobre presso l’Azienda “Baderta delle Murgine” di Aliano (MT), a partire dalle ore 9.00.
Protagonisti della vendemmia saranno gli ospiti di due strutture del Materano: la cooperativa sociale “Collettivo Colobrarese” di Colobraro ed il “Centro diurno” di Policoro. La vendemmia di Baderta, che rientra nel programma di Agricoltura sociale attivato dall’Alsia nelle proprie Aziende agricole sperimentali dimostrative, sarà quindi “uno dei mezzi” per consentire a particolari tipologie di utenti, con vari tipi di disabilità o disagi, di affrontare un percorso riabilitativo o rieducativo.
“Quella dell’agricoltura sociale – spiega un comunicato dell’Alsia – è una delle attività pianificate dall’Agenzia per il 2010 col progetto “Esperienze agricole per portatori di disagio sociale”. Dopo le positive esperienze dello scorso anno nei territori della Val d’Agri, del Medio Agri e del Materano, anche quest’anno l’Alsia realizzerà altre iniziative di agricoltura sociale sul territorio regionale, insieme a Case famiglia, Associazioni Onlus e Cooperative sociali. L’obiettivo del progetto è quello di attivare sul territorio lucano esperienze pilota e dimostrative, riportando l’attenzione sulla necessità di affrontare in modo coordinato con istituzioni e privati il tema dell’inserimento dei soggetti diversamente abili nel mondo del lavoro.
In questo senso, il settore primario non soltanto può offrire una serie di valide opportunità lavorative per i disabili ma rappresenta anche, con la praticità insita nelle attività colturali come appunto quelle della giornata delle vendemmia, un sistema efficace per entrare in contatto con i soggetti diversamente abili utilizzando un linguaggio immediato e facilmente comprensibile”.
BAS 05