Alsia, presentazione progetto produzione energia da biomasse

Per risolvere il problema dello smaltimento dei liquami zootecnici, che interessa i numerosi allevatori di bovini da latte dell’Alta Val d’Agri, il Comune di Viggiano, con la collaborazione del Comune di Grumento e la supervisione scientifica dell’Università degli Studi della Basilicata, ha promosso un progetto per la costruzione di un digestore anaerobico e di un’annessa centralina alimentata con biomasse agroforestali.
Questa iniziativa sarà presentata giovedì 10 marzo alle 16,30, presso l’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa dell’ALSIA “Bosco Galdo” di Villa d’Agri, dove interverrà il professor Giovanni Carlo Di Renzo, dell’Università degli Studi della Basilicata, ad illustrare i dettagli del progetto.
La piattaforma per il conferimento centralizzato dei liquami e la loro trasformazione in energia, nonché la centralina a biomasse agroforestali, sorgeranno su di una superficie individuata dal Comune di Viggiano, in posizione baricentrica rispetto all’ubicazione degli allevamenti della zona.
L’incontro tecnico rientra nel programma di informazione e divulgazione del primo trimestre 2011 promosso dall’Area Sviluppo Agricolo dell’ALSIA, d’intesa con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Economia Montana della Regione Basilicata, consultabile sul portale dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali dell’Agenzia all’indirizzo www.ssabasilicata.it, Canale Formazione.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: