Anche quest’anno l’Alad-Fand ha organizzato per il prossimo 3 settembre, in collaborazione con l’UO di diabetologia dell’adulto e del bambino del Poliambulatorio Madre Teresa di Calcutta, il consueto appuntamento con bambini e adolescenti con diabete di tipo1 e loro genitori.
L’incontro si terrà nella sala convegni del ristorante Milleuno in Agro di Avigliano. "Mentre negli anni precedenti – afferma il presidentre dell'Alad-Fand, Antonio Papaleo – l’incontro era finalizzato all’attività fisica e alla gestione della terapia insulinica, quest’anno si è pensato di dare spazio alla problematica “dell’inserimento del bambino/ragazzo con diabete nella scuola”. La prima esigenza è la non discriminazione. La scuola deve accogliere l’alunno con diabete con attenzione ma senza far percepire un atteggiamento di particolare protezione e senza assegnargli particolari privilegi. La seconda esigenza è la sicurezza. La scuola deve garantire all’alunno con diabete di poter vivere in un ambiente scolastico sicuro, evitando di subire i problemi fisici e psicologici, che potrebbero derivare da una gestione non adeguata della malattia. Trattandosi di scuola dell’obbligo, la scuola deve assicurare all’alunno con diabete, come del resto a tutti gli altri, la possibilità di partecipare in sicurezza a tutte le attività scolastiche. Per far valere tutti questi diritti non è facile. La famiglia ha diritto – ha continuato Papaleo – a chiedere alla scuola di agire affinché gli insegnanti più a contatto con il proprio figlio abbiano le conoscenze necessarie. Se c’è l’informazione, se c’è scambio di conoscenze fra docenti, genitori e medici, la tensione e l’ansia si riducono e si trova il modo di risolvere e ridimensionare gli eventuali problemi che possono insorgere, dando fiducia e sicurezza al bambino/ragazzo con diabete. E’ con questi buoni, ma semplici auspici, che l’Alad intende promuovere l’evento. Il risultato che ci attendiamo è che dagli attori principali della giornata a partire dalle famiglie, dagli insegnanti e da tutte le Istituzioni preposte, presenti nel pomeriggio del 3 settembre, vengano fuori le direttive che serviranno successivamente a dettare le linee guida o protocollo per quanto riguarda l’inserimento del bambino/ragazzo con diabete a scuola.
Un impegno che potremo affrontare con maggiore e migliore efficacia anche grazie ad un apposito opuscolo informativo “Il Diabete Mellito nell’età Pediatrica” che, predisposto dall’Associazione, è stato validato e fatto stampare dal competente Assessorato Regionale alla Salute, con prefazione dell’assessore Martorano, e che contiamo di distribuire nelle Scuole dell’obbligo della realtà lucana".
bas 02