Al Gezziamoci anche i laboratori del gusto

Uno stretto rapporto con le tipicità del territorio e con tutte le espressioni delle aree geografiche lucane. Così il Gezziamoci 2010 rende omaggio ai sapori della musica con i laboratori del gusto sul pane, vino e olio a cura del Panel di assaggio della Metapontum Agrobios e Slow Food Matera.
Dall’Aglianico e Primitivo del Pollino, entrambi prodotti biologici della tenuta Marino, al Grottino di Roccanova, la migliore produzione enologica viene esaltata nel connubio con la musica jazz e con la professionalità dei tecnici e degli esperti del Metapontum Agrobios e degli appassionati della Condotta di Slow food.
Colori e atmosfere delle campagne lucane passano, poi dall’olio e dal pane di Matera due prodotti strettamente legati alla terra che rappresentano il suo volto più popolare e diffuso nella dieta di tutti i giorni.
Le caratteristiche organolettiche di qualità dell’olio d’oliva sono riconoscibili nella fragranza, quell’insieme di sensazioni olfattive, che ricordano l’oliva sana, fresca, raccolta al giusto grado di maturazione.
Una sensazione che accompagna anche il pane, tradizione storica della città di Matera e vero simbolo della città anche per la sua particolare forma.
(bas – 04)

    Condividi l'articolo su: