AL CENTRO LEVI DI MT INIZIATIVA “LE QUESTIONI MERIDIONALI”

(Artè) Matera – Il Centro Levi di piazzetta Pascoli, 1, propone quest’anno tra le proprie iniziative un breve ciclo di conversazioni dal titolo “Questioni meridionali”, incentrate su tematiche di particolare interesse per le prospettive di sviluppo economico, sociale e territoriale del Mezzogiorno. Nel primo incontro in programma nel pomerigio di venerdi 15, alle ore 17.30, Italo Talia, geografo allievo di Francesco Compagna, proporrà alcune riflessioni problematiche, su temi di carattere culturale (in senso antropologico generale) che sembrerebbero caratterizzare, in negativo, i pur indubbi processi di sviluppo delle regioni meridionali. Si parlerà anche delle modificazioni in atto nelle regioni meridionali, con particolare attenzione agli aspetti culturali ed al ruolo del “fattore umano” nelle diverse dinamiche territoriali. Introdurrà la discussione Luigi Stanzione, dell 'Università di Basilicata, mentre il relatore sarà Italo Talia

Luigi Stanzione è professore di Geografia economico-politica presso il Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche e antropologiche dell’Università degli studi della Basilicata. Si occupa di questioni di sviluppo regionale, con particolare riferimento alle aree meridionali del Paese. Conduce studi sulle teorie e i metodi della ricerca geografica.
Italo Talia è stato professore ordinario di Geografia urbana e organizzazione territoriale e di Politiche urbane presso l'Università di Napoli (Fed.II); ha insegnato presso le Università di Lecce e Salerno; ha diretto l'IBRES(Istituto regionale di studi e ricerche della Basilicata); è stato consulente di Ministeri e Enti pubblici sui temi dello sviluppo economico regionale con particolare riguardo a quello del Mezzogiorno. Le sue pubblicazioni più recenti riguardano i temi dell'assetto territoriale del Mezzogiorno, della rete urbana meridionale nel contesto dello spazio europeo, della geopolitica del Mediterraneo.

Nel secondo incontro in programma il 5 febbraio , Pasquale Ciriello, giurista, parlamentare Pd, affronterà i temi delle grandi riforme (federalismo fiscale) in relazione alle possibilità di crescita e ai rischi di ristagno che queste possono comportare negli scenari meridionali futuri.
Infine il 26, Rosario Sommella geografo, allievo di Pasquale Coppola, si interrogherà sul ruolo della diffusione della città e degli stili di vita urbani nel contesto euromediterraneo.
bas 02

    Condividi l'articolo su: