L’agriturismo fa festa. Domenica prossima 17 aprile, “domenica delle Palme”, si terrà la “5ª Giornata nazionale dell’agriturismo”, l’iniziativa con cui le strutture ricettive di Turismo Verde (l’associazione agrituristica della Cia-Confederazione italiana agricoltori) organizzano su tutto il territorio regionale delle aperture speciali per far meglio conoscere ed apprezzare l’ospitalità, le attività, le produzioni enogastronomiche locali. Il titolo scelto per l’edizione 2011 è “Agriturismo: in scena con tutti i sensi…”: uno slogan che vuole porre l’accento sui tanti servizi offerti dalla vacanza in campagna, che sono in grado di soddisfare vista, udito, tatto, gusto e olfatto.
Partendo dai sapori, le proposte della “Giornata” vanno dalla riscoperta di antichi menù storici con le “vecchie” ricette contadine ai menù “tricolori” dedicati al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, passando per le degustazioni “guidate” di prodotti tipici locali. Ma ce n’è anche per la vista, l’udito e il tatto: ci saranno escursioni e “percorsi della memoria”, visite didattiche e culturali alle “case di terra”, alle “fattorie degli animali”, e fattorie didattiche, centri di alimentazione e salute. E poi passeggiate di “scoperta”, a piedi o a cavallo, per respirare aria pulita in mezzo alla fauna e alla flora locale. Con l’aggiunta di brevi corsi pratici sulla trasformazione dei prodotti: dal latte al formaggio, dalla frutta alla marmellata, dal grano al pane. Ma neanche l’olfatto resterà deluso, visto che in molti agriturismi sono stati predisposti speciali “percorsi botanici” e veri e propri “corsi olfattivi”. Come nelle edizioni precedenti, spiegala presidenza di Turismo Verde-Cia Basilicata, sono undici le aziende che hanno aderito all’iniziativa e che hanno organizzato quel “qualcosa” in più rispetto alla “semplice” ospitalità e ristorazione, che permette una fruizione dei diversi territori regionali non più “omologata” e distratta.
Per gli agriturismi italiani, la “Giornata nazionale” del 17 aprile rappresenta un’occasione di reddito importante, soprattutto in una fase in cui la vacanza in campagna, come del resto l’intero settore turistico italiano, sta attraversando non poche difficoltà, con un calo di presenze che nel 2010 è stato pari all’8 per cento. Ma l’iniziativa, in un certo senso, compensa le aziende agrituristiche anche per i due prossimi “ponti mancati”: la coincidenza del 25 aprile con la Pasquetta e quella del Primo maggio con una domenica.
Alla 5ª Giornata dell’agriturismo farà seguito l’assemblea elettiva regionale di Turismo Verde-Cia, in programma il 19 aprile prossimo a Montalbano Jonico, presso l’Agriturismo Tre Pini.
BAS 05