(AGR) MIGRANTI: LE MISURE DEFINITE IERI IN UNA RIUNIONE IN REGIONE

Si è svolto ieri nella sala “Vincenzo Verrastro” della Giunta regionale l’incontro programmato per affrontare le questioni connesse all’accoglienza e l’inserimento lavorativo dei migranti in Basilicata. Lo rende noto il presidente della Commissione regionale Immigrazione, Pietro Simonetti.
Alla riunione hanno partecipato i Dipartimenti Presidenza della Giunta, Sicurezza sociale, Formazione e Lavoro, Agricoltura, l’amministrazione provinciale di Potenza, la Prefettura di Potenza, il Dipartimento Protezione Civile regionale, le Organizzazioni sindacali dei datori di Lavoro e dei lavoratori, i rappresentanti del Ministero del Lavoro della sede regionale e provinciale di Potenza, l’Anci, i sindaci di Bella e Palazzo San Gervasio.
Queste le decisioni emerse dall’incontro: il sindaco di Palazzo, tenuto conto del superamento dell’esperienza legata al campo di accoglienza, provvederà entro il 31 gennaio a presentare un progetto per l’utilizzo di appartamenti sfitti da utilizzare in convenzione per i migranti e entro la stessa data il Comune e l’ambito sociale di zona del Bradano valideranno il progetto predisposto dalla Protezione Civile per la nuova area che sarà utilizzata dopo il completamento per uso plurimo: calamità e accoglienza.
Il Comune di Bella ha già presentato un progetto per l’utilizzo di 26 appartamenti sfitti nel centro storico del comune per trasferire l’attuale comunità marocchina che risiede nell’area Braida, anche per eliminare i prefabbricati che contengono amianto.
Per quanto riguarda il lavoro stagionale della prossima estate è stato individuato come punto di prenotazione, da parte della manodopera stagionale compresa quella migrante, il Centro per l’impiego di Lavello.
I lavoratori interessati dovranno prenotarsi per la campagna anche mediante il numero verde messo a disposizione dalla Regione e i datori di lavoro, nonché le associazioni dei produttori, dovranno in tempo utile indicare il fabbisogno di manodopera sulla base degli ettari coltivati e sulla stima per il raccolto .
L’amministrazione provinciale di Potenza, competente per i Centri per l’impiego, curerà anche l’organizzazione, avendone delega, del servizio di trasporto con navette a chiamata, tutto ciò per eliminare alla radice il grave fenomeno del lavoro nero, del caporalato e del sottosalario.
In questo quadro gli uffici regionali, provinciali e locali del Ministero del Lavoro collaboreranno con il Centro per l’impiego e con la Regione per una vasta campagna di informazione e, se necessario, con sanzioni nei confronti di chi violerà le norme di legge e contrattuali.
Il Dipartimento Agricoltura da parte sua verificherà l’andamento della campagna 2008/09 per quanto riguarda la quantità dei prodotti per i quali sono stati percepiti contributi comunitari e lavorati presso le strutture di trasformazione, anche per verificare il rispetto delle norme UE in materia di applicazione dei contributi di lavoro e le leggi in vigore.
Presso l’ufficio Presidenza della Giunta regionale siederà l’apposito gruppo di lavoro costituito, che è composto dai partecipanti alla riunione, ai quali si aggiungono l’INPS e le Associazioni dei produttori.
Tale gruppo di lavoro si riunirà periodicamente per seguire l’andamento delle attività e per i monitoraggi di competenza.
In parallelo il rappresentante della Prefettura, che informerà il Prefetto delle conclusioni della riunione, ha manifestato l’impegno a svolgere tutti gli interventi di competenza per la migliore riuscita delle attività, anche con la convocazione di riunioni del Consiglio territoriale presso la Prefettura di Potenza.
Il Dipartimento Sicurezza sociale provvederà in tempi ristretti a definire la bozza del programma annuale 2010 per i migranti.
Appena pronta tale bozza di programma, anche in rapporto alla avvenuta approvazione del Bilancio regionale 2010, la stessa sarà sottoposta agli organismi della Commissione regionale per l’Emigrazione.
Concludendo l’incontro, il Direttore Generale della Presidenza della Giunta, Angelo Nardozza, ha assicurato il pieno impegno della Regione allo scopo di tutelare la Pubblica Amministrazione, i migranti e il sistema produttivo regionale.
bas 02

    Condividi l'articolo su: