(AGR) GLI AVVENIMENTI DI OGGI IN BASILICATA

Questi gli avvenimenti di oggi in Basilicata. A Potenza (ore 9.30 – Sala Verrastro) il presidente della Regione, Vito De Filippo, e l’assessore alle Infrastrutture, Rocco Vita, illustrano ai giornalisti i contenuti del nuovo prezzario regionale. Alle ore 11.30 nella sala B Consiglio regionale si tiene un’altra conferenza stampa per presentare la relazione sull'attività svolta nella V Commissione consiliare permanente “Controllo, Verifica, Monitoraggio”, convocata dal Presidente, Sergio Lapenna. Nel pomeriggio, sempre a Potenza, (ore 16 – aula magna Ateneo rione Francioso) convegno sull'emigrazione intellettuale promosso dai Lions club della Basilicata, dall'Università degli studi della Basilicata e dall'Associazione italiana docenti universitari. A seguire, (ore 18 – Carpe Diem via XX Settembre) la presentazione del libro “La scuola in Europa Occidentale” a cura del Laboratorio sociale Reset e (ore 20 – sede via Tirreno) la presentazione del Programma delle attività 2010 della sezione di Potenza del Club Alpino Italiano. In provincia di Potenza, alle 10,30 presso il Museo Archeologico di Grumento Nova avverrà la sottoscrizione della convenzione ad oggetto “Programma Operativo Val d’Agri – Melandro – Sauro – Camastra. Approvazione del Progetto integrato di valorizzazione turistico – culturale ed ambientale dell’area della Val d’Agri e del relativo schema di convenzione”. A Bella (ore 9 – bibliomediateca) si conclude l'incontro sul tema “Mangiare bene per vivere meglio” promosso dall'Istituto comprensivo nell'ambito del progetto “Postura e benessere. Conosco, imparo, prevengo”, mentre a Rionero in Vulture (ore 18 – Palazzo Fortunato) è prevista la presentazione del libro di Nino D'Agostino “La Basilicata: tra tradizione e modello federale”.
A Matera oggi tre conferenze stampa: ore 9.45 (sala riunioni Cgil, via De Ruggieri 3) sui problemi legati al futuro dello stabilimento Ferrosud di Matera; ore 11 (sala giunta Camera di commercio) per la presentazione del progetto “South Italy Agrofood and Tourism” (Siaat), in programma a Matera dal 25 al 27 gennaio; ore 11.30 (Uffici Ipercoop località Borgo Venusio) incontro di presentazione dell'iniziativa “Brutti ma Buoni – Operazione no spreco”.
Altri avvenimenti: alle ore 9 (centro congressi Palace hotel) undicesimo congresso nazionale dell'Associazione ospedaliera Italia centromeridionale otorinolaringoiatrica (Aoico) sul tema “Chirurgia Ambulatoriale e la Day Surgery in Otorinolaringoiatria” (si conclude sabato 23 gennaio). Alle 9 (sede Cassa edile via delle Nazioni Unite) Seminario tecnico su “La gestione dei rifiuti in edilizia” organizzato dall'Ente scuola edili della provincia di Matera. Sempre alle 9 s conclude la sosta in città delle reliquie di Santa Teresa di Gesù Bambino, con la celebrazione della Santa Messa e la partenza per Abidonia (Cs). Alle 17.30 (aula Sassu Università via San Rocco) inaugurazione delle attività e celebrazione del ventennale della Scuola di specializzazione in archeologia. Alle ore 19 (Chiesa di S. Antonio, Villaggio del Fanciullo) prosegue la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani promossa dall'Arcidiocesi di Matera-Irsina e dalla Chiesa ortodossa di Romania, con la celebrazione del Vespro in rito bizantino presieduto da P.Adrian, della Chiesa Ortodossa di Romania.
In provincia, a Ferrandina (ore 9 – sala convegni Hotel degli Ulivi) seminario sul tema “Azione di sistema Welfare to work”, organizzato dal Dipartimento regionale alla Formazione e da Italia Lavoro. A Stigliano, infine, (ore 18 – sede Pd) proseguono gli incontri sul territorio promossi dal consigliere regionale del Partito democratico Antonio Di Sanza per illustrare il suo nuovo libro/dvd denominato “E' una questione di principio. 5 anni insieme ad Antonio Di Sanza”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: