I lavoratori del Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto riceveranno, nei prossimi giorni, le spettanze dei mesi di dicembre e gennaio.
E’ quanto stabilito in un incontro tenuto stamani negli Uffici del Dipartimento regionale agricoltura di Matera al quale hanno preso parte il dirigente generale del Dipartimento, Pietro Quinto, il presidente dell’Ente Consortile, Angelo Carriero, e i rappresentati sindacali dei dipendenti di Fai Cisl, Flai Cgil e Filbi Uil.
L’operazione di pagamento sarà possibile a seguito del recupero di circa 1,3 milioni di crediti che Alsia e Aato dovevano al Consorzio, sbloccati a seguito dell’intervento dell’assessore regionale all’Agricoltura, Vincenzo Viti.
In merito agli stanziamenti ordinari che il Consorzio (come gli altri Enti consortili) riceve per far fronte alla manutenzione delle opere e dei pagamenti ai fornitori di beni e servizi, Quinto ha comunicato che ieri, su proposta dell’assessore Viti, la Giunta regionale ha approvato una delibera che anticipa le somme.
Nell’incontro le tre sigle sindacali hanno evidenziato la necessità di procedere ad un rilancio delle attività dell’Ente pur nella consapevolezza che esso avrebbe potuto migliorare i servizi resi con la nuova legge di riordino degli enti agricoli che l’assessore Viti ha più volte sollecitato affinché venga approvata nel corso dell’attuale legislatura. Sulla condizione di proroga degli attuali organi di gestione Quinto ha evidenziato la volontà, già esplicitata dall’assessore Viti, di non interferire nelle vicende democratiche di un ente amministrato e gestito dagli agricoltori per cui dopo l’approvazione della normativa di riordino degli Enti sarà possibile indire le elezioni dei nuovi organi consortili. Il dirigente ha comunque fatto presente che, anche di Governance agricola, si discuterà sabato 30 gennaio a Metaponto nel corso del “Rapporto sull’agricoltura lucana”.
Le organizzazioni sindacali hanno dato atto dell’attenzione posta dall’assessore Viti nei confronti del Consorzio di Bonifica ed hanno auspicato che si continui a supportare l’attività dell’Ente attraverso il finanziamento di interventi anche nell’ambito delle energie rinnovabili. I rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil hanno quindi espresso soddisfazione per l’esito dell’incontro e per la tempestività ed efficacia con le quali la Regione Basilicata ha messo in campo i provvedimenti, e per le garanzie assicurate sulla redistribuzione delle risorse svolta con puntualità.
E’ stato infine concordato un incontro tra l’assessore Viti, i vertici del Dipartimento e i lavoratori per affrontare le tematiche dell’Ente in una visione di prospettive e di rilancio dello storico Consorzio.
(bas – 04)