(AGR) 40 ANNI REGIONE: L'INTERVENTO DEL SENATORE D’ANDREA

Il coordinatore della Segreteria Scientifica del Comitato 40° Regione, Gianpaolo D’Andrea, nel suo intervento, ha ricostruito il dibattito storico che ha sotteso nel tempo la nascita delle Regioni. Un percorso – ha sottolineato – che parte dalla stessa Unità d’Italia e che ha visto andare di pari passo i valori unitari con la cultura autonomistica.
La Costituzione – ha evidenziato D’Andrea – disegna l’identità delle Regioni, ma anche nello Statuto regionale lucano “resta vivo lo spirito unitario del Risorgimento e della Resistenza”.

D’Andrea ha poi esposto i contenuti del libro, distribuito durante il Consiglio straordinario, che contiene “le Carte fondative della Regione Basilicata”.
Si tratta dei resoconti delle prime sedute, dei primi provvedimenti e delle prime leggi emanate dalla Regione Basilicata – ha spiegato D’Andrea – che documentano “la serietà e il rigore dell’impianto che costituirono la prima fase della vita della Regione”, dimostrando “la dedizione, l’impegno e la passione civile di tutti coloro che si sono succeduti nella storia della Regione fino ad oggi”. Perché – ha detto ancora – “è con i documenti che si scrive la storia vera senza sconfinare nel rischio di autocelebrazioni”.
D’Andrea, infine, ha esposto le iniziative per i quarant’anni della Regione, “un progetto della memoria storica, per rendere disponibili i documenti ufficiali e non, attraverso la rilettura o la riscrittura della storia della Basilicata. In particolare, ha concluso D’Andrea, saranno analizzati i rapporti tra popolo e territorio, tra istituzioni e comunità e sarà attuata una riflessione sulle tendenze evolutive della Regione”.

Nic

    Condividi l'articolo su: