Adduce: si apre nuova pagina per il borgo La Martella

Il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, e l’assessore all’Urbanistica, Piero Mazzei, il Direttore Generale della Direzione Generale per le Politiche Abitative del Ministero delle Infrastrutture, dott. Marcello Arredi, l’Amministratore Unico dell’ATER di Matera, Dott. Innocenzo Loguercio e il Geom. Antonio Larocca del dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata hanno sottoscritto oggi, a Roma, nella sede del Ministero, l’accordo di programma per interventi di riqualificazione nel borgo La Martella.
L’investimento complessivo del programma sperimentale di recupero ammonta a 4 milioni e 200 mila euro per la realizzazione di 14 alloggi con caratteristiche sperimentali, per opere di urbanizzazione e per la riqualificazione della piazza del borgo e del teatro.
“La firma di oggi – afferma il sindaco, Salvatore Adduce – rappresenta il risultato delle relazioni avviate dal momento del mio insediamento con il ministero delle Infrastrutture e con la Regione Basilicata al fine di recuperare le risorse che erano state previste dal contratto di quartiere rimasto per diverso tempo chiuso in un cassetto. Con questo nuovo investimento si apre una nuova pagina per il borgo La Martella che, certamente, servirà a valorizzare il patrimonio storico e architettonico, ma anche a migliorare ed ampliare la qualità dei servizi offerti ai residenti”.
Gli interventi serviranno a ricucire lo storico assetto urbanistico progettato dalle illustri firme di architetti negli anni ’50, con la parte più moderna della residenzialità presente nel borgo. Non meno importante la necessità di ricucire il borgo con la città per migliorare la qualità della vita dei cittadini. In questo senso assumono un’importanza di rilievo non solo i 14 alloggi con caratteristiche sperimentali in relazione alla qualità tecnico progettuale, al risparmio energetico e alla soddisfazione delle esigenze delle categorie sociali deboli, ma anche gli interventi di riqualificazione della piazza e, in particolare, del teatro che potrà diventare un importante punto di riferimento culturale per tutta la città di Matera nel mosaico di iniziative che striamo costruendo per la candidatura a capitale europea della cultura 2019.
“La rivitalizzazione dell’Accordo di Programma – ha dichiarato l’Amministratore dell’Ater Innocenzo Loguercio- è un segnale di forte sinergia amministrativa finalizzata all’efficientamento delle risorse per realizzare intervento di recupero e valorizzare uno straordinario contesto territoriale ed urbanistico qual è il borgo La Martella”
Ora bisognerà realizzare i progetti esecutivi. La cantierizzazione è prevista entro 13 mesi dalla registrazione dell’intesa.
“Ora – conclude il sindaco Adduce – metteremo subito in moto tutte le iniziative per trasformare rapidamente in realtà gli impegni sottoscritti in questo accordo che ha visto la fruttuosa collaborazione degli enti a partire dalla Regione Basilicata. Al presidente Vito De Filippo e all’assessore regionale alle Infrastrutture, Rosa Gentile, va il ringraziamento più sincero per aver dimostrato ancora una volta una particolare sensibilità nei confronti dei cittadini materani”.
(bas – 04)

    Condividi l'articolo su: