“L’idea di sviluppo che abbiamo riguardo il territorio lucano – ha detto Viti- non può prescindere dalle tematiche che vedono il settore primario interagire con ambiente, turismo, infrastrutture e qualità dei servizi offerti”. Relativamente all’agricoltura, in merito a quanto segnalato da Coldiretti sui ritardi del Psr, Viti nel rinnovare la piena fiducia all’Assessore al ramo, ha sottolineato che “è importante, al di là di qualche fumosa proposta di pletorici tavoli che viene da qualcuno, procedere con celerità a nominare la nuova autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale e costituire un gruppo di lavoro tecnico per l’istruttoria delle pratiche per i bandi conclusi”.
“Delicata – secondo Viti – è la situazione del Metapontino che rappresenta un prezioso territorio traino per la nostra regione, nel quale le varie tematiche si connettono. Non va trascurata – ha proseguito – l’erosione costiera per la quale occorrono interventi risolutivi da affrontare con decisione nella presente legislatura, facendo sistema e unendo le sinergie tra Enti territoriali e locali, forze politiche, Centri di ricerca e Università, e far sì che sia approvato uno speciale progetto, che dovrà interessare anche l’Unione europea, di monitoraggio permanente e di protezione della costa. In tale direzione – ha continuato Viti – sollecito gli Assessorati competenti affinché, oltre agli interventi ordinari, avviino le dovute azioni a difesa del turismo e della stessa agricoltura che, dal fenomeno dell’ erosione, può essere danneggiata con l’isterilimento dei suoli. Il Metapontino – ha affermato Viti – può essere un accumulatore di ricchezza per l’intera Basilicata proprio perché in grado di attuare relazioni fruttuose con tutte le aree della regione. Per tale finalità dovremo immaginare percorsi e azioni strutturali di collegamento per mettere in connessione tematiche che in qualche modo si misurano e vengono attivate a partire da presìdi istituzionali”. Viti ha, infine, annunciato la preparazione di una serie di incontri tematici da tenere sul territorio.