(ACR) SODDISFAZIONE DI SANZA PROVVEDIMENTI APPROVATI IN CONSIGLIO

Il Consigliere regionale del Pd, Antonio Di Sanza, esprime “soddisfazione per l’approvazione, in Consiglio regionale, di diverse iniziative legislative frutto di elaborazione congiunta con i colleghi Pittella e Restaino ed in particolare le pdl su: “Istituzioni dei servizi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e tecniche della prevenzione e delle professioni sociali”, sulla cosiddetta “Legge sul Piano Casa” e su “Interventi per l’inserimento e l’integrazione sociale a favore dei sordi”.

“L’ultima seduta del Consiglio regionale – dichiara Di Sanza – è stata proficua per la quantità e la qualità dei provvedimenti approvati, assegnando all’impegno quotidiano dei consiglieri regionali il giusto e dovuto riconoscimento. Il primo provvedimento, approvato a maggioranza, riguarda la proposta di modifica della legge regionale n. 25 del 2009 (Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell’economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, detto Piano Casa) che prevede l’applicazione delle misure volte al miglioramento della qualità abitativa anche nelle aree soggette al vincolo di ‘dichiarazione di notevole interesse pubblico’, nel rispetto dei piani paesistici vigenti nei Comuni lucani e di tutti gli obblighi di edificabilità previsti dalla normativa nazionale e regionale vigente.
Il secondo riguarda l’approvazione, all’unanimità, di una proposta di legge che promuove la valorizzazione delle funzioni e del ruolo delle professioni sanitarie al fine di contribuire alla realizzazione del diritto alla salute, al processo di aziendalizzazione nel SSN, all’integrazione sociosanitaria e all’armonizzazione dell’organizzazione del lavoro nella Regione Basilicata con quella delle altre Regioni italiane e degli altri Stati dell’Unione europea”.

“Poi – continua Di Sanza – l’approvazione, all’unanimità, della legge che ha la finalità di promuovere ‘la piena integrazione dei sordi nella famiglia, nella scuola e nella società, attraverso precoci interventi diagnostici, riabilitativi e di integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società’. Tale iniziativa legislativa introduce, a seguito di uno specifico mio emendamento, l’impegno della Regione a promuovere, tra l’altro, iniziative tese a garantire che tutte le sedute consiliari organizzate dal Consiglio regionale, dai Consigli provinciali e dai Consigli comunali, con popolazione superiore ad almeno 15.000 abitanti, siano accessibili ai non udenti, assicurando, su richiesta, un servizio di interpretariato in Lingua dei Segni. Si impegna, altresì, la Regione a sostenere la diffusione della Lingua dei Segni come strumento e modalità di accesso all’informazione ed alla comunicazione, con particolare riferimento alle trasmissioni televisive, ai programmi informativi, a quelli di interesse politico, alle campagne elettorali e, per quanto possibile, all’insieme dei programmi culturali e di interesse generale, trasmessi sia dal sistema televisivo che dal sistema web, nel quadro del principio del servizio televisivo pubblico, di concerto e con la collaborazione del Comitato regionale per le comunicazioni”.

“Infine – conclude Di Sanza – il Consiglio ha deciso di definire la discussione sulla proposta di legge regionale riguardante la modifica della normativa sulle competenze dei fisioterapisti nella seduta di giovedì prossimo, sulla quale auguro altrettanta positiva convergenza dei colleghi nell’interesse della categoria e dei cittadini-pazienti”.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati