“A conclusione della riunione annuale della Commissione dei lucani all’estero, il Comitato esecutivo della Commissione ha incontrato il presidente della Giunta e gli assessori Straziuso ed Autilio ed ha illustrato il documento redatto nel corso dei lavori”. A darne notizia il presidente della Commissione regionale dei Lucani all’estero, Pietro Simonetti.
Nell’ ordine del giorno approvato nel corso della Conferenza Annuale della Commissione dei Lucani all’Estero, tenutasi nei giorni 8 e 9 gennaio 2010 si legge “la Commissione dei Lucani all’Estero riunita a Potenza con la partecipazione della Regione e degli Enti Locali, l’8 e 9 gennaio 2010, approva la relazione e le conclusioni del presidente, il piano annuale e triennale 2009/2011 e apprezza l’iniziativa della Regione Basilicata, degli Enti locali e delle forze sociali di approvare l’impegno presso le comunità lucane nel mondo con risorse, progetti e misure adeguati”.
“Dal 1861 – ricorda il documento – sono espatriati dalla Basilicata 735.000 persone e ne sono rientrate oltre 250.000, mentre la comunità lucana nel mondo di prima, seconda, terza e quarta generazione conta oggi oltre 1.600.000 persone di essi oltre 300.000 giovani dai 18 ai 35 anni. Le associazioni sono 180 e 17 le Federazioni nazionali. La Commissione, in questo particolare momento di crisi economica internazionale e di profonda ristrutturazione dei sistemi produttivi e dei servizi a livello mondiale esprime la disponibilità della comunità lucana nel mondo a definire uno sforzo comune per sostenere investimenti esteri in Basilicata, interventi concreti per lo sviluppo dei flussi turistici in Basilicata, anche attraverso l’utilizzazione degli incentivi decisi dal Consiglio regionale, in attesa del Regolamento che dovrà predisporre il dipartimento Attività produttive, il primo sostegno alle attività degli sportelli Basilicata nel Mondo per incrementare l’export e l’import, le attività culturali e di scambi, nonché corsi di lingua italiana e di attività formative oltre al Museo Regionale dell’emigrazione. A tale proposito la Commissione chiede alla Regione Basilicata , all’Università della Basilicata, al sistema formativo regionale e alle parti sociali, di definire con urgenza anche in rapporto alle approvazioni del PIGI, di un piano straordinario di alta formazione, che superi l’attuale mancanza di misure formative che nel 2010 e nel triennio dia risposte ai giovani lucani nel mondo. Il progetto dovrà permettere la fruizione dei corsi anche con il sistema di prenotazione on-line con le necessarie risorse finanziarie”.
“La Commissione – si legge ancora nel documento – tramite il Comitato Esecutivo, avanzerà per le prossime elezioni regionali e al nuovo governo regionale le proposte e gli interventi della Comunità Lucana nel mondo per migliorare la normativa che la riguarda a partire, anche modificando la denominazione da Lucani all’Estero – nel Mondo – nonché le priorità per lo sviluppo della regione e l’apporto dei lucani all’estero e per la necessaria continuità nelle iniziative della Commissione .La Commissione organizzerà nei prossimi mesi un Forum Mondiale di esperti di origini lucane per mettere a punto idee forza e progetti che contribuiscano al rilancio della programmazione per il lavoro e lo sviluppo. La Commissione chiede anche, per sostenere l’attuazione dei progetti, di rafforzare gli organici regionali e sub regionali, in attesa dell’espletamento dei concorsi di personale specializzato in traduzioni e interpretariato, che attraverso lo scorrimento di graduatorie concorsuali in vigore, concorrano alla riuscita dei programmi. La Commissione in relazione ai gravi fatti accaduti a Rosarno esprime solidarietà agli immigrati presenti in Italia e in Basilicata che devono che devono essere sostenuti con misure normative e finanziarie adeguate per il miglioramento delle condizioni di chi vive e lavora anche in Italia e Basilicata”.
Nel corso dell’incontro con la Giunta regionale, sono state anche affrontate le questioni relative all’attuazione degli interventi connessi al turismo di rientro, in base a quanto deciso dal Consiglio regionale nello scorso agosto circa gli incentivi per i gruppi di emigrati che tornano in Italia per turismo e visitano la Basilicata per almeno quattro giorni. Affrontata anche la questione della predisposizione di un Piano straordinario per la formazione a favore dei giovani lucani e di quelli residenti all’estero e discendenti, anche per utilizzare le risorse del Fondo sociale europeo e ampliare l’utenza dell’Università di Basilicata, che dovrà riprendere l’attività in direzione dell’Alta Formazione, così come accadeva per gli anni scorsi. Il Comitato esecutivo ha ringraziato il Presidente della Giunta, l’esecutivo regionale e il Consiglio regionale per la conferma e l’aumento delle risorse finanziarie destinate agli interventi per la comunità all’estero, che permetteranno l’allargamento delle attività secondo i piani annuale e triennale approvati , e per le ultime decisioni per l’apertura entro il 2010 del Museo del’Emigrazione di Lagopesole. Il comitato esecutivo ha, altresì, informato che il Forum dei Giovani si svolgerà in America Latina, anche per contenere i relativi costi.