“Il ‘Calancario 2010’, un calendario di belle e suggestive foto dedicate ai ‘calanchi’ proposto dal Circolo di Legambiente di Montalbano Jonico, è un nuovo stimolo per approvare prima della fine della legislatura regionale una normativa di tutela del geosito dei calanchi”. A sostenerlo è il consigliere regionale del Pd Adeltina Salierno, per la quale “siamo in presenza di una caratteristica specifica, per tanti aspetti naturalistici e geologici unica, del paesaggio dell’area del Materano, compresa fra le valli del Sauro, l'Agri ed il Basento, che hanno ispirato Carlo Levi nella sua opera più nota e nei suoi dipinti. Per questo, un Parco regionale dei Calanchi per tutelare e conservare le caratteristiche naturali e paesaggistiche della zona sarebbe un’opportunità ancora più importante per il Parco Letterario Levi che ad Aliano è meta di visitatori e turisti sulle orme dell’artista piemontese e alla ricerca di quelle suggestioni che ha trasmesso con le sue opere”.
“L’intero patrimonio paesaggistico e naturalistico – aggiunge Salierno – ha bisogno di essere coniugato con le risorse culturali, quelle del territorio agricolo e quindi dei prodotti alimentari, tipici e di qualità per diventare un’unica offerta turistica. Ci auguriamo che operatori turistici, piccole e medie imprese di servizi, amministrazioni locali dell’area dei Calanchi (Aliano, Stigliano, Craco, Gorgoglione, Montalbano Jonico) non si lascino sfuggire la grande occasione dei Piot (pacchetti integrati per l’offerta turistica) candidando uno specifico progetto alla valorizzazione, promozione e commercializzazione di una proposta di turismo decisamente originale e diversa da quelle del solito turismo”. Salierno inoltre sottolinea “un’altra grande opportunità per i calanchi: quella di location di produzioni cinematografiche, televisive, documentari. Anche per questo l’istituzione della Film Commission può diventare uno strumento importante, tenuto conto che l’area è una location particolarmente richiesta da registi e produttori”.