“Anche i primi dati dell’anno sui redditi dei lucani relativi al 2008 confermano una situazione di grande difficoltà che va fronteggiata adeguatamente perché il sostegno alle famiglie, specie con uomini e donne disoccupati o cassaintegrati, ma anche monoreddito, resta la priorità da affrontare nel 2009”. E’ quanto sostiene il capogruppo del Pdci in Consiglio regionale, Giacomo Nardiello, evidenziando che “i dati diffusi da giornali collocano la Basilicata tra i redditi più bassi, con una media pro-capite di 14.180 che è di poco inferiore solo alla Calabria con una media di 13.920 euro. Siamo ben lontani dai redditi pro-capite dei lombardi con 22.500 euro e dalla media nazionale di 19.100 euro. Si deve perciò intervenire su più fronti tra i quali quello della fiscalità locale”.
Nel ricordare lo studio presentato dalla Cisl lucana a dicembre scorso secondo il quale, nel periodo 2006-2008, in 53 Comuni lucani, (oltre il 40 per cento del totale), sono state incrementate le addizionali Irpef mentre negli altri 78 nello stesso periodo le aliquote sono rimaste stabili, con aumenti delle aliquote addizionali comunali comprese tra il 25 per cento e il 70 per cento, il capogruppo del Pdci sottolinea “i provvedimenti per lo sconto della bolletta del gas domestico e per la completa gratuità della bolletta dell’acqua per alcune migliaia di famiglie lucane, confermati dalla finanziaria regionale 2010, quali prime risposte importanti”.
“A conferma della sensibilità sociale della Giunta e della maggioranza di centrosinistra – aggiunge Nardiello – non va sottovalutata la decisione di lasciare invariata l'aliquota addizionale regionale, ferma allo 0,9 per cento. Uno sforzo maggiore diventa necessario a partire dai Comuni capoluogo dove a Potenza tra il 2006 e il 2008 si è registrato un aumento dell'addizionale Irpef del 60 per cento mentre a Matera la stessa addizionale è aumentata del 167 per cento, soprattutto per le tariffe dei servizi sociali e di quelli più rilevanti e per incrementare l’erogazione del canone sociale per la casa oggi a Potenza e a Matera un’autentica ‘mazzata’ per le famiglie”.