(ACR) MAZZEO (IDV): RIDURRE I COSTI DELLA POLITICA

Nel prendere prendo atto con soddisfazione della nota del presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Folino, con la quale si sostiene l’ipotesi della riduzione dei costi della politica, a cominciare dalle retribuzioni dei consiglieri regionali, così come previsto dai recenti provvedimenti governativi, il presidente del gruppo regionale di Italia dei Valori, Enrico Mazzeo Cicchetti, afferma che si tratta di “un segnale positivo che raccoglie anche l’orientamento dei consiglieri stessi. Non è la prima volta – ricorda – che si parla di una possibile riduzione. Ora, di fronte ai sacrifici imposti ai cittadini dal Governo Berlusconi, occorre che noi consiglieri, unitamente alla solidarietà, diamo, in concreto, il buon esempio, accettando responsabilmente le restrizioni previste dalla manovra finanziaria”.

“Non dobbiamo dimenticare, però – prosegue Mazzeo – che la riduzione delle retribuzioni dei consiglieri rappresenta solo una parte delle risposte che i cittadini si aspettano dalla Politica. Sicuramente occorrono interventi decisi (e coraggiosi), per ridurre, ai diversi livelli, sprechi, costi inutili, funzioni improprie, duplicazioni. Tutto questo comporta dei costi di non poco conto che, rispetto alla semplice riduzione degli stipendi dei consiglieri o al minimo risparmio sull’acquisto dei giornali, ha un ben maggiore peso economico. Come più volte è stato detto, in una regione piccola come la nostra, forse c’è un’abbondanza di Enti e consulenze, di limitata utilità per la vita sociale ed economica della Regione stessa, aspetti che non possono essere ignorati quando si fa riferimento a processi veri di razionalizzazione e di risparmio. Per conseguire un risultato positivo, noi consiglieri dobbiamo svolgere a pieno il nostro ruolo, guardando, innanzitutto, all’interesse generale della nostra comunità. Per fare le scelte giuste sono indispensabili uno studio accurato delle problematiche presenti, l’individuazione delle criticità ed una messa a punto delle priorità, con le relative soluzioni, con tempi finalmente più accettabili. In questo contesto l’informazione e la stampa, in particolare, hanno un ruolo importante e, pertanto, ogni taglio in questi settori può solo essere limitante per l’azione dei Consiglieri. Una buona funzionalità del Consiglio e delle Commissioni – a parere di Mazzeo -sono una premessa fondamentale per un’azione amministrativa efficace, cui sicuramente, il presidente Folino, darà la giusta attenzione e l’adeguato impegno. La crisi è grave in tutti i settori, ma l’allontanamento dalla nostra terra dei giovani, la rende ancora più drammatica per le prevedibili conseguenze nel tempo; si sta compromettendo il futuro stesso della nostra regione. Raccolgo quindi volentieri – dice Mazzeo – le sollecitazioni pervenute sia dal presidente della Giunta, Vito De Filippo che da quello del Consiglio, Vincenzo Folino, e ritengo opportuno sollecitare la convocazione di un’apposita riunione dei capi-gruppo consiliari per affrontare, secondo un preciso crono programma, una serie di questioni cruciali, a partire da quella concernente i tagli”.

“Voglio testimoniare che l’Idv – afferma ancora Mazzeo – su questi aspetti si sente motivata ed impegnata. Noi guardiamo con attenzione all’esigenza, più volte sollevata, di una riformulazione, con il massimo della partecipazione, dello Statuto regionale, per adeguare le funzioni dell’Istituzione alle necessità dei cittadini. Oltre ai costi della politica i cittadini sono interessati ad avere risposte adeguate ai loro problemi, in tempi più brevi rispetto al solito. Questi sono i doveri ed i bisogni cui dobbiamo fare riferimento, come classe dirigente di questa Regione, ispirando ad essi la nostra azione politica ed istituzionale. Sarebbe riduttivo – conclude Mazzeo – attenersi alle sole prescrizioni governative se non si affrontano, contemporaneamente, gli aspetti legati alla funzionalità delle Istituzioni, così come richiede la buona politica. Al di là dei tagli o di eventuali ulteriori autoriduzioni, il risparmio vero sta nell’uso oculato e razionale delle risorse, dando risposte qualificate ai bisogni dei cittadini lucani. Una buona ed efficiente amministrazione richiede il contributo di tutti i consiglieri regionali, ognuno per il suo livello di responsabilità”.

    Condividi l'articolo su: