In occasione della XII settimana della cultura, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali, e del 150° anniversario dalla rivolta lucana del 1860, l’Archivio di Stato di Potenza, in collaborazione con il Consiglio regionale della Basilicata, ha organizzato l’iniziativa “I documenti raccontano l’insurrezione lucana del 1860”.
Per cinque giorni, dal 19 al 23 aprile, l’Istituto archivistico aprirà le porte al mondo della scuola. Gli studenti che si recheranno in visita avranno la possibilità di conoscere gli eventi e i personaggi lucani legati a quel periodo attraverso gli antichi documenti. Ai partecipanti sarà donato un poster riproducente, in fac simile, uno dei più significativi documenti dell’insurrezione lucana del 1860: il saluto dei patrioti Giacinto Albini e Nicola Mignogna a Giuseppe Garibaldi.
L’iniziativa, che mira a sollecitare l’attenzione sull’importanza che l’insurrezione del 1860 ebbe per il felice esito dell’Unità d’Italia, verrà presentata durante una conferenza stampa che si terrà venerdì, 16 aprile, nella sala conferenze dell’Archivio di Stato di Potenza, alle ore 17,30.
Dopo i saluti del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Prospero De Franchi, seguiranno gli interventi di Attilio Maurano, Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Basilicata, e di Franco Inglese, Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Basilicata. Le relazioni saranno tenute da Valeria Verrastro, Direttore dell’Archivio di Stato di Potenza e dallo storico Giampaolo D’Andrea. I lavori saranno coordinati dal giornalista Rai e saggista Rocco Brancati.