Un caloroso indirizzo di saluto “alle lucane ed ai lucani che con il proprio lavoro ed i propri sacrifici hanno contribuito al progresso di molte regioni italiane e di molte Nazioni”, insieme all’auspicio di “rafforzare ulteriormente il rapporto fra la Basilicata e le comunità dei lucani che vivono all’estero”: è quanto scrive il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Vincenzo Folino, in una lettera inviata oggi alle oltre 160 Associazioni dei lucani che operano in Italia e nel mondo.
“Il mio pensiero va alle persone umili che hanno vissuto la stagione della grande emigrazione – scrive Folino – ma anche ai tanti giovani istruiti e qualificati che più di recente hanno trovato fuori dalla Basilicata un lavoro ed un futuro. Persone di diverse generazioni accomunate da un comune sentire, dall’affermazione di una identità profonda, che lega la nostra terra alle tante “Basilicate” presenti in ogni parte del mondo. E’ innanzitutto a loro, e ai tanti giovani che ancora oggi sono costretti a cercare altrove il proprio futuro, che in occasione della ricorrenza del 22 maggio, data in cui si celebra la giornata dei lucani nel mondo, desidero esprimere il nostro debito di riconoscenza, insieme all’auspicio di poter determinare le condizioni perché tanti giovani lucani impegnati nello studio e nel lavoro in altre regioni italiane o all’estero possano trovare qui in Basilicata il proprio percorso di vita e di lavoro”.
“Attraverso l’attività delle oltre 160 Associazioni dei lucani che operano in Italia e nel mondo – afferma ancora il presidente del Consiglio regionale coadiuvate dalla Commissione regionale presieduta da Pietro Simonetti, verifichiamo quanto profondo è il loro legame con la nostra terra e quanto forte e significativo è il contributo che essi offrono al nostro Paese”, afferma ancora Folino che ricorda “le iniziative che la Commissione ha avviato per promuovere lo studio della lingua e della cultura italiana fra i discendenti dei lucani all’estero, favorire gli scambi culturali, aiutare quanti si trovano in difficoltà, attivare gli ‘Sportelli Basilicata’ dove è possibile e concedere incentivi per il turismo nei luoghi di origine”, ed annuncia nuove le nuove iniziative che il Consiglio regionale intende attivare “per nutrire la memoria, rafforzare l’identità, costruire la ‘rete’ dei lucani, ovunque si trovino, per far crescere la comunicazione fra noi”. La prima, in ordine di tempo, riguarda l’inaugurazione del “Museo dell’Emigrazione”, che avverrà nelle prossime settimane a Lagopesole.
Domani alle 11,00 presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza, Folino parteciperà alla cerimonia di premiazione dei lucani insigni ed alle altre iniziative in programma nel capoluogo per la giornata dei lucani nel mondo. Prevista la presentazione del libro di Angela Langone “Lucani. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù”, l’illustrazione del progetto “Un pozzo per la Guinea Bissau” e l’inaugurazione di due mostre: la prima è dedicata a “Michele Giacomino: uno scultore potentino oltreoceano”, la seconda raccoglie le immagini del grande fotografo di origini lucane Ron Galella.