Discussa l’interrogazione sulla gestione dei rifiuti del vice presidente del Consiglio, Romeo Sarra, che ha affrontato il problema del conferimento dei rifiuti nella discarica di La Martella e della programmazione per la sua delocalizzazione
“L’Assessore regionale all'Ambiente, Agatino Mancusi – dice Sarra – in risposta all’interrogazione, ha dichiarato che l’attenzione al problema rimane ed è prioritario. Tuttavia, la decisione adottata con ordinanza del presidente De Filippo, è stata determinata da dati tecnici forniti dagli esperti del Comune e della Provincia di Matera. Mancasi ha continuato – riferisce Sarra – nell’affermare che le politiche regionali vertono sull’ottimazione della gestione dei rifiuti e sul potenziamento delle pratiche del recupero dei materiali e dell’energia. Nell’ambito di tali politiche è al momento in atto uno studio per il monitoraggio della discarica di La Martella e sulla sua possibile delocalizzazione, nonché sull’adeguamento delle vasche, ammesso che il Comune di Matera getti le basi per una progettualità che, ad oggi, manca. La risposta fornita dall’assessore Mancusi ha avuto termine – riferisce ancora Sarra – con un accenno alla risoluzione dei problemi delle discariche dei Comuni del Potentino per una risoluzione definitiva circa il loro adeguamento allo scopo di renderle più efficienti”.
Nel replicare, il Vice presidente del Consiglio ha detto “di considerarsi parzialmente soddisfatto della risposta ricevuta” e, ad ogni modo, ha invitato il Presidente della Giunta e l’Esecutivo regionale “a riprogrammare le politiche su tale delicata materia ed a rivedere le decisioni assunte sul conferimento dei rifiuti nell’impianto di La Martella, ampiamente sofferente per i problemi più volte denunciati”.
“Su tali materie – ha concluso Sarra – rimarrò sensibile alle decisioni che il Governo regionale assumerà nel prossimo futuro, anche in considerazione dell’impatto ambientale che la presenza della discarica, da sempre fortemente contestata, crea in un territorio ad intensa vocazione agricola e paesaggistica”.