Il Consiglio Regionale della Basilicata si riunirà mercoledì 13 gennaio, alle ore 10,30, nel palazzo della Giunta regionale (Viale Vincenzo Verrastro, 4 – Potenza).
Dopo una comunicazione relativa alla richiesta di iscrizione all’Albo regionale dell’Associazione Lucana della Patagonia (Argentina), è prevista l’attività di controllo. Seguirà l’esame del Piano di indirizzo energetico ambientale regionale (Piear) e della proposta di legge, primo firmatario Flovilla (Cp-Rb), sulle “Norme relative al sistema di elezione del presidente della Giunta regionale e dei consiglieri regionali – “Disposizioni di attuazione dell’art. 122, primo comma, della Costituzione”.
Successivamente, la massima Assise territoriale discuterà il bilancio di previsione 2010 del Consiglio regionale e prenderà in esame tre mozioni: la prima, presentata dai consiglieri del centrodestra (primo firmatario il consigliere Lapenna di Fi-Pdl), relativa ai ritardi nell’attuazione della riforma del Servizio sanitario regionale; la seconda, a firma delle consigliere Mastrosimone (Idv) e Simonetti (Prc), relativa alla Società Clean Energy, autorizzata alla costruzione di una centrale a biomasse; la terza, presentata dai consiglieri Di Lorenzo e Tisci (An-Pdl), relativa alla richiesta di sospensione della costruzione di una centrale a biomasse nel territorio del Comune di Tricarico.
Il Consiglio discuterà, quindi, in merito alle proposte di legge sulla “Istituzione dell’Osservatorio Scientifico regionale “Edward C. Banfield” per la salvaguardia del patrimonio etno-antropologico della Basilicata”, di iniziativa del consigliere Fierro (Udc), sulle “Modifiche ed integrazioni alla L.R. n. 28 del 1994 – Individuazione, classificazione, istituzione, tutela e gestione delle aree protette in Basilicata”, di iniziativa dei consiglieri Mollica (misto – Fdc) e Loguercio (Psi), sull’ “Assistenza in rete integrata ospedale-territorio e delle patologie endocrino-metaboliche”, prima firmataria la consigliera Mastrosimone (Idv). Seguirà l’analisi dei disegni di legge sulla “Normativa sugli appalti per il rispetto della clausola sociale”, sulle “Nuove norme di indirizzo programmatico regionale per la razionalizzazione ed ammodernamento della rete distributiva carburanti ed attuazione delle norme di liberalizzazione dell’accesso all’attività di distribuzione di carburanti in rete, sul “Rendiconto per l’esercizio finanziario 2008 dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Basilicata – Ardsu.
In seguito saranno analizzate le proposte di legge sulla “Tutela del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso”, di cui è primo firmatario il consigliere Salvatore (Psi), e sulla “Modifica dell’art. 4 della L.R. n. 28 del 5.04.2000 – “Norme in materia di autorizzazione delle strutture sanitarie pubbliche e private”, dei consiglieri Di Sanza e Pittella (Pd). Dopo l’esame della proposta di “Regolamento del turismo rurale” in applicazione del Titolo II della L.R. 25 febbraio 2005, il Consiglio analizzerà una proposta di legge sulla “Modifica alla L.R. 7.08.09, n. 25 – Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell’economia ed alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente” del consigliere Di Sanza (Pd) ed una proposta di legge di iniziativa popolare sulla “Promozione della cultura architettonica e del paesaggio attraverso iniziative culturali ed azioni di sensibilizzazione volte a promuovere la qualità del progetto di architettura con azioni tese a garantirne il valore ed a salvaguardare la professionalità dei progettisti”.
L’Assemblea procederà, quindi, alla nomina del Comitato di Indirizzo e verifica dell’ Irccss – Ospedale Oncologico di Rionero in Vulture e alla nomina Garante dell’infanzia e dell’adolescenza. Farà seguito l’esame di una serie di proposte di legge iscritte all’ordine del giorno su richiesta del consigliere Mancusi (Udc) ( “Tutela e valorizzazione del folklore, delle tradizioni popolari poetico musicali dei lucani”, ”Rideterminazione addizionale all’imposta di consumo sul gas metano usato come combustibile e dell’imposta regionale sostitutiva per le utenze esenti”, “Interventi in campo cinematografico ed audiovisivo”, “Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro”, “Incentivi all’organizzazione e gestione del programma di guida sicura”, “Interventi di sostegno all’istituto della famiglia”, “Riduzione del prezzo alla pompa delle benzine”, “Norme per la lotta agli avvelenamenti di animali domestici e selvatici provocati dall’utilizzo di esche avvelenate”, “Norme per orientare e sostenere il consumo di prodotti agricoli di origine regionale”, “Realizzazione del parco autodromo del Vulture-Melfese”, “Istituzione del pronto soccorso veterinario diurno e notturno”).
In conclusione di seduta l’analisi delle mozioni presentate.