Si è svolta questa mattina, presso la sala B del Consiglio regionale della Basilicata, la conferenza stampa per illustrare la relazione sulla attività svolta nella V Commissione Consiliare Permanente, ‘Controllo, Verifica, Monitoraggio’. Oltre al presidente Sergio Lapenna (Fi-Pdl), presenti i consiglieri Adeltina Saliero (Pd) e Donato Salvatore (Psi), rispettivamente vice presidente e segretario dell’organismo. In rappresentanza dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, il consigliere Giacomo Nardiello (Pdci).
“La Delibera consiliare n. 308 del 7 agosto 2007 – ha ricordato Lapenna – ha modificato l’articolo 20 del Regolamento interno del Consiglio, istituendo la Quinta Commissione Consiliare Permanente, ‘Controllo, Verifica e Monitoraggio’, presieduta da un Consigliere dell’opposizione. Sono stati aggiunti, inoltre, gli articoli che disciplinano le competenze della stessa, i pareri che è chiamata ad esprimere e le relative procedure da seguire. Con la istituzione della Commissione ‘Controllo, Verifica e Monitoraggio’, il Consiglio regionale ha realizzato uno dei primi momenti in cui la maggioranza e l’opposizione trovano un’intesa sulla definizione dei relativi ruoli,
rappresentati dal diritto-dovere di governare e dal diritto-dovere di controllare. Il compito principale del nuovo organismo è, infatti, quello di controllare e verificare la coerenza degli atti con il programma regionale di sviluppo e del documento di programmazione economica e finanziaria; in particolare, di verificare la coerenza della spesa pubblica con i criteri di programmazione, nell’auspicio di dirimere i dubbi legittimi dell’opinione pubblica su come vengono gestite le risorse pubbliche che, ad oggi, ancora non riescono ad apportare rilevanti risultati in termini di sviluppo. Poiché tra i compiti della Commissione – ha aggiunto Lapenna – c’è quello di presentare al Consiglio relazioni annuali sull’attività svolta, si è ritenuto dar conto non solo degli atti, dei fatti e dei dati oggetto dell’esame e delle osservazioni dei Commissari, ma anche di quanto si è appreso nel corso delle audizioni. Si è inteso relazionare, tenuto conto della data di insediamento del nuovo Presidente della Commissione, avvenuta a giugno 2008, e della circostanza che buona parte della seconda metà di detto anno è stato utilizzata per l’indagine conoscitiva sul disavanzo della Metapontum Agrobios, per la quale è stato prodotto uno specifico documento, in riferimento non ad un solo anno solare, ma in merito a tutto il periodo relativo al secondo semestre 2008 ed all’intero anno 2009”.
“L’attività della Commissione – ha continuato Lapenna – accanto alla trattazione e all’approvazione degli atti di competenza, si è concentrata sull’avvio del monitoraggio di alcuni programmi di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio regionale. Si è deciso, infatti, di avviare un’analisi sui risultati raggiunti dalle misure attivate con la programmazione regionale in diversi settori, al fine di stabilire l’impatto reale dei programmi di spesa sul tessuto produttivo e sulla base occupazionale locale. Al riguardo, la Commissione ha ritenuto, rispetto alla scelta di concentrarsi solo su alcuni specifici argomenti, di procedere ad una indagine più generale sui principali piani e programmi regionali, nonché sui fatti e le situazioni più rilevanti per le materie di competenza, i cui risultati potranno essere utile base di partenza per analisi più puntuali ed approfondite. L’attività di monitoraggio ha visto l’audizione dei segretari regionali dei sindacati maggiormente rappresentativi sul territorio in merito alla situazione economica della Basilicata, lo stato di attuazione del Por Basilicata 200-2006, l’efficacia dei sistemi di controllo riguardanti le estrazioni petrolifere, la programmazione e pianificazione delle attività dell’Azienda sanitaria Asl n. 2 di Potenza, lo stato dei programmi relativi alle attività nel settore della prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze dalle sostanze di abuso, lo stato di attuazione del Programma operativo Val D’Agri, la situazione dell’edilizia scolastica e la messa in sicurezza delle scuole, l’attuazione degli interventi previsti per il sostegno all’Università degli Studi della Basilicata, l’attività svolta dal Cnr con l’audizione del presidente, il lavoro svolto dall’Apt con l’audizione dell’Assessore alle Attività produttive, le modalità di accesso ai fondi per ‘Piccoli e Grandi Eventi’, la Cittadinanza solidale con l’audizione dell’Assessore alla Salute e Sicurezza sociale, lo smaltimento dei rifiuti, lo stato di inquinamento dell’area Asi di Tito. In altri termini – ha specificato Lapenna – l’obiettivo è stato quello di creare un primo patrimonio di conoscenze e di dati riguardanti più aspetti non solo da mettere subito a disposizione dei consiglieri e del Consiglio nella sua interezza per le valutazioni di loro competenza, ma anche utile per orientare nella scelta dei fenomeni da controllare, verificare e monitorare”.
I dati significativi: le sedute della Commissione, nel periodo di presidenza del consigliere Lapenna che va dal giugno 2008 a tutto il 2009, sono state in totale 36; sono pervenuti 58 provvedimenti, di questi 50 sono stati esaminati, anche se per molti di essi non è stato espresso parere, per i restanti è in corso l’esame nel mese di gennaio 2010; sono state disposte 64 audizioni. “I provvedimenti esaminati – ha concluso Lapenna – attengono ai Piani, ai Programmi ed alle leggi di bilancio e di rendiconto varati dal Consiglio”.