Venerdì 8 e sabato 9 gennaio si terrà presso il Grande Albergo di Potenza la consueta conferenza annuale dei lucani all’estero. Il programma è stato presentato, questa mattina, durante una conferenza stampa tenutasi presso il Consiglio regionale della Basilicata, dal presidente della Commissione regionale dei lucani all'estero, Pietro Simonetti.
Dopo aver illustrato i dati riguardanti la trama organizzativa dei lucani all’estero (le ultime Associazioni fondate sono quella della Patagonia e quella di Pisa) e quelli riguardanti il patrimonio complessivo che ammonta a circa 3 milioni di euro, realizzato anche con il sostegno delle comunità, Simonetti ha posto l’accento sulle principali attività che saranno realizzate nel corso del 2010, tra le quali l’apertura del museo dell’emigrazione “Nino Calice” che sorgerà presso il Castello federiciano di Lagopesole, e il potenziamento delle attività regionali di informazione con la predisposizione di un tgweb e di un radiogiornale dedicati ai lucani all’estero. Tra le altre iniziative una installazione artistica per celebrare i “grandi” di Muro Lucano, tra i quali Ron Galella, il noto fotografo italoamericano che ha immortalato i grandi divi di Holliywood, Joseph Stella, “il primo futurista d’America”, Anne Bacroft, attrice e premio oscar nel 1963 e l’adesione al progetto di solidarietà “Un pozzo per Natale” da realizzare in Guinea.
“Particolare attenzione – ha sottolineato Simonetti – verrà riservato al progetto “Sportello Basilicata”, una iniziativa tesa a consolidare le attività connesse al turismo, alla formazione e all’export. Attualmente sono stati già attivati due sportelli, uno in Argentina e l’altro in Uruguay. Nel corso del 2010/2011 è stata programmata l’attivazione di altre tre sedi nei paesi dell’America latina e, la prima in Europa, a Berlino. Lo Sportello, che sarà inaugurato il 4 febbraio prossimo è frutto di una intesa con la Camera di Commercio di Potenza e il distretto agro-alimentare del Vulture”. “Stesso impegno – ha dichiarato il presidente dell’organismo – verrà riservato alle politiche per i giovani (in tale ottica si inserisce il Forum dei giovani lucani all’estero) e alle iniziative dedicate alle donne”.
“La Regione Basilicata – ha poi affermato Simonetti – non solo ha mantenuto gli investimenti a favore dei lucani all’estero, che ammontano a circa 1 milione di euro, ma li ha anche sviluppati”. “Non va però sottaciuto – ha rimarcato – la forte diminuzione dell’azione formativa, come quella collegata ai master, che ovviamente creerà disagi anche ai discendenti dei lucani all’estero. Quest’anno, infatti, si è iscritto un solo utente, e ciò anche per effetto della mancata attivazione del servizio “Iscrizione on line” e della caduta verticale dell’offerta formativa dell’Università degli studi della Basilicata e degli altri Enti formativi”.
Simonetti ha, dunque, sollecitato un incontro con gli uffici preposti per affrontare la questione e tentare di trovare soluzioni che permettano lo svolgimento dei corsi di alta formazione per gli utenti regionali, nazionali e per quelli all’estero ed ha sottolineato l’esigenza di dotare i dipartimenti regionali e le strutture subregionali del personale addetto alle traduzioni e all’interpretariato.
E’ intervenuto poi il vicepresidente della Commissione dei lucani all’estero, Luigi Scaglione, il quale ha messo in risalto l’importante ruolo svolto dalle Associazioni, elemento connettivo fondamentale tra la regione e le comunità all’estero, e il prezioso ruolo svolto dai giovani associati. Scaglione ha, infine, auspicato che “venga approntato al più presto il regolamento del Piano turistico regionale che consentirebbe la contribuzione delle spese di soggiorno per i gruppi turistici organizzati dalle diverse associazioni dei lucani nel mondo”.