Agricoltura, industria, utilizzazione delle royalties del petrolio e le energie alternative: sono stati i temi al centro di una prima riunione organizzata da alcuni referenti territoriali di Alleanza per l'Italia, e svoltasi alla presenza dell'assessore regionale Vilma Mazzocco e del consigliere regionale Alessandro Singetta e di numerosi aderenti.
Durante l’incontro, fanno sapere gli organizzatori, “si è discusso delle modalità organizzative del partito, sono state individuate le priorità cui indirizzare le azioni future ed è emersa la volontà di costruire e rafforzare il dialogo con i cittadini e di radicare la presenza attraverso iniziative concrete in grado di riavvicinare soprattutto i più giovani alla politica”.
“In tale ottica – sottolineano gli organizzatori – Vilma Mazzocco e Alessandro Singetta hanno dato voce alla proposta di apertura di laboratori progettuali nei vari comuni. Hanno altresì annunciato che a breve saranno organizzati, nelle diverse realtà territoriali, convegni in relazione alle tematiche trattate. I primi incontri si svolgeranno a Melfi ed Oppido, comuni in cui si andrà al voto nella primavera prossima”.
“Comunicazione, partecipazione, presenza sul territorio: è questo – è stato dichiarato nel corso dell’incontro – l’impegno dell'API, una nuova forza politica premiata dai lucani e attiva per i lucani”. Nel corso dei lavori è stato rappresentato “l’auspicio che intorno al nuovo progetto politico possano raccogliersi quanti credono che sia ancora possibile per il centro moderato essere maggioranza nel paese. A tal proposito, hanno invitato gli amici appena usciti dal MPA in Basilicata ad un tavolo di confronto per condividere analisi e prospettive del centro moderato riformista”. “Autonomia e federalismo solidale – hanno concluso – costituiranno importanti banchi di prova per il governo nazionale e per quello locale”.