A Sasso di Castalda volge al termine “E…state nei parchi”

Volgono al termine, presso il Cea “Il vecchio faggio” di Sasso di Castalda, le attività di: “E…state nei parchi”, progetto di educazione ambientale promosso a livello nazionale dal Ministero dell’Ambiente e realizzato in Basilicata dal Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese con la collaborazione del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata.
L'iniziativa denominata “CAMPO ESPERIENZA NATURA” è finalizzata ad informare, sensibilizzare ed approfondire la conoscenza del territorio lucano e, in particolare, di quello del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese e di quello del Parco Regionale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane.
Le attività, che hanno preso il via 4 settimane fa, vedono impegnati i due Parchi con la rete di Centri di Educazione Ambientale e degli Osservatori Ambientali per la Sostenibilità appartenenti alla RETE REDUS.
Nella realizzazione delle attività con i bambini ed i ragazzi residenti nei Comuni del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese il Centro di Educazione Ambientale “il vecchio faggio” di Sasso di Castalda è stato uno dei CEA che ha organizzato le attività con i ragazzi che hanno voluto aderire al progetto.
Domani, 1 settembre 2011 dalle ore 10.00, mentre si avvia alla conclusione l'ultima settimana di “E…state nei parchi”, i ragazzi saranno guidati “a spasso nel bosco” in località Costara per familiarizzare con l'ambiente che li circonda. Nell'anno internazionale delle foreste, i tutor hanno pensato di approfondire la conoscenza dell'ecosistema del bosco e della sua biodiversità e attraverso un percorso di ricerca sul campo, che prevede laboratori didattici e giochi di riconoscimento della flora, i partecipanti possono scoprirne i tesori, tra cui il maestoso e secolare “Vecchio Faggio”.
bas 03

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati