A Muro Lucano ieri la regista Elvira Castellano e gli operatori di Rai International, ora Rai Internazionale. “Gran sportello Italia” con la rubrica “Com’ era… com’ è” ha puntato i riflettori sul paese di San Gerardo Maiella, Patrono della Basilicata e delle mamme gestanti e dei
bambini di tutto il mondo. E proprio “Il ritorno di Gran Sportello Italia” su Rai Internazionale permetterà alla famiglia Lanza di rincontrarsi dopo anni per raccontare le storie di chi è partito e di
chi è ritornato. Ma anche per rivedere i luoghi d'origine e per affrontare le questioni della vita quotidiana.
Il sindaco Gerardo Mariani ha accompagnato gli operatori di Rai International in un tour lungo i sentieri gerardini, il Museo Archeologico, il Ponte di Annibale, il Pianello e la Casa di San
Gerardo.
“Da tempo l’amministrazione comunale – ha detto Mariani – punta a promuovere forme di turismo di ritorno alle radici. L’obiettivo è trasformare l’emigrazione in una risorsa aggiuntiva in una dimensione di apertura al mondo e di ricchezza da valorizzazione. E la storia dei Alfonso e Anna ne è un esempio. Ringrazio a nome di tutti i muresi la regista e tutti gli operatori di Rai International per aver contribuito
a rafforzare quel legame tra i muresi che continuano a vivere a Muro Lucano e quelli sparsi nel mondo”.
In realtà la rubrica “Com’era…com’è” punta a far ritrovare quei luoghi d’origine lasciati da quegli italiani che non sono più ritornati. Mostrare gli angoli di una piazza – ha detto la conduttrice
Francesca Alderisi in un’intervista – i particolari di una strada o della casa che li aveva visti giovani, rappresenta, per molti spettatori, l’unica possibilità di riannodare il filo di una memoria
che non si è mai potuta ricaricare con il ritorno in carne e ossa. E rappresenta anche il nostro modo di combattere quel sentimento di sottile malinconia che si riassume nella nostalgia, e che non smette mai di scavare nel cuore di chi abita lontano dal suo paese”.
bas 02