A Muro Lucano rievocazione storica “Giovanna I d’Angiò”

L’appuntamento è per domenica 22 agosto alle ore 16 al Castello medioevale

Riecheggia la voce della storia di “Giovanna I d’Angiò” a Muro Lucano. Più di 250 figuranti in costume d’epoca per rievocare la grande figura della Regina, assassinata nel castello medioevale murese. Un lungo corteo storico – si legge in un comunicato dell’ufficio stampa del Comune – si snoderà per le vie di Muro Lucano, domenica 22 agosto alle ore 16, da Piazza Capomuro sino a Piazza Don Minzoni. Tra armigeri, cavalieri e principi a seguire si darà spazio alla seconda edizione del Palio della Regina. L’evento, giunto alla quinta edizione, rientra nell’Estate Murese 2010 del Comune di Muro Lucano ed è organizzato dall’associazione Giovanna I d’Angiò di Muro Lucano. Tra i gruppi storici “Principi Termini e Ferreri” di Casteltermini, l’associazione il Castello di Potenza, il Gruppo Equestre Cavalieri di Velletri e il gruppo storico “Santa Maria del Rovo” di Cava del Tirreni.
Per il sindaco di Muro Lucano Gerardo Mariani “il cartellone dell’estate murese è denso di appuntamenti di rilievo che vede lavorare in sinergia l’amministrazione comunale con tutte le realtà associative in loco. Il lavoro dell’associazione “Giovanna I d’Angiò” è espressione di una cultura del territorio che attraverso la rievocazione storica punta a riaffermare la storia prestigiosa di Muro Lucano anche oltre i confini regionali. Una storia che ha saputo sviluppare negli anni un patrimonio culturale di inestimabile valore anche intorno alla figura di Giovanna I d’Angiò”. L’obiettivo è quello di dare nuovi input alla cultura del territorio anche attraverso azioni di promozione turistica per uno sviluppo sia locale sia comprensoriale”.
“E’ la rievocazione di una pagina di storia riguardante un personaggio – ha detto l’assessore alla Cultura Antonio Mennonna – tra i più complessi del nostro Meridione, con abilità e tanta suggestione ricostruita in fase scenica. Ed è intorno a simili manifestazioni, strettamente legate al territorio, anche come quella relativa a San Gerardo, che si possono e si devono costruire filoni di salvaguardia della nostra identità, di promozione della conoscenza delle nostre ricchezze e di ricerca di ricadute economiche. Al turismo culturale, religioso ed ambientale è affidato il nostro turismo. Occorre lavorare tutti insieme al rilancio e lo sviluppo del nostro paese affinchè le giovani generazioni non vadano via. Anzi, possano ritornare anche le vecchie generazioni e tutta la popolazione possa ritrovare fiducia, entusiasmo e nuovi spazi per mettere a frutto le proprie intelligenze e le proprie energie”.
Per il Presidente dell’Associazione “Giovanna I D’Angiò”, Tommaso Cracovio “l’obiettivo è quello di riscoprire, attraverso la rievocazione storica, la figura della Regina assassinata nel Castello di Muro Lucano. Si punta a far si che l’evento sia capace di suscitare nuove emozioni e momenti suggestivi, affinché il ricordo di questa splendida manifestazione, rimanga nella storia di Muro Lucano”. A.S.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: