Sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 luglio, si celebra a Maratea la quarta Festa del Fiume Noce, organizzata dal Gal Allba.
È una Festa popolare – spiegano i promotori – che si propone di risvegliare il senso di appartenenza alla collettività del patrimonio naturale, con un rituale festoso e partecipato.
Ma è anche la volontà della gente di Valle che propone una propria visione del futuro, condivisa e determinata.
L’incontro di sabato mattina, al Grand’Hotel Pianeta Maratea, proporrà una informazione rigorosa sulle risorse che possono mettersi in campo, sui temi della green economy e della contrattazione tra pubblico e privati.
L’intera giornata di domenica si svolgerà sulla foce e sarà dedicata al Fiume e al suo ambiente, con attività collettive durante la mattinata: laboratori artistici, ciclo-bike, giochi insieme, passeggiate lungo le rive, gara di scacchi.
In serata i Sindaci si confronteranno sui problemi e sulle possibilità della Valle, in una Tavola rotonda che accoglierà contributi del coordinamento nazionale di Agenda 21, della Sigea, Società Italiana di Geologia Ambientale, di rappresentanti delle Provincie di Potenza e di Cosenza.
Lunedì sera, nel Centro storico, si farà il punto delle discussioni insieme ai Sindaci, poi seguirà un evento teatrale sulla natura del Fiume e sul rapporto con la sua gente, e di nuovo assaggi e perlustrazioni delle proposte artigianali e artistiche di Maratea.
Promotori sono tutti i Comuni della Valle, la Comunità Montana del Lagonegrese, l’Autorità di Bacino di Basilicata, Maratea Scena, i Centri Auser del Lagonegrese, il Gruppo di Azione locale Allba, la Rete delle Associazioni locali di Volontariato.
BAS 05