A Castelmezzano, nelle Dolomiti Lucane, saranno in mostra, a partire dal 3 settembre 2011, per un mese, le fotografie di Domingo Milella. Le immagini che saranno esposte – spiegano i promotori dell’iniziativa culturale – fanno parte di una ricerca che l’autore porta avanti sul paesaggio. Incentrate sul rapporto tra natura e civiltà, e sulla costruzione di un senso di identità e memoria, raccontano il possibile dialogo tra cultura antica e moderna.
Lo sguardo di Milella – prosegue la nota – racconta l’odierna coesistenza di una storia arcaica e di un presente che dialogano non senza contrasti. Gli insediamenti abitativi, le strutture e le infrastrutture urbane si insinuano e mescolano nella pietra, materia prima di una cultura ancestrale, di un’identità radicata che non si arrende alla modernità.
L’inaugurazione della mostra si svolgerà sabato 3 settembre, alle 19,00 nel Palazzo Coiro di Castelmezzano. Sarà preceduta, alle 17,00 nei locali della scuola “Conte Antonio Campagna” dall’incontro con l’artista Domingo Milella, 3/3 e Michele Cera su “L’eredità architettonica anonima fra storia arcaica e storia presente”.
Il 4 settembre, e per cinque giorni, prenderà il via anche un workshop a cura di “3/3” dedicato al libro fotografico, una forma espressiva, una forma espressiva di importanza centrale nello sviluppo di progetti legati all’immagine.
La mostra – conclude la nota dei promotori dell’evento – è inserita tra le iniziative promosse da “The View from Lucania (Tvfl), un ampio progetto per la fotografia che ha scelto la Lucania come luogo privilegiato in cui realizzare la propria offerta culturale.
La mostra ha il contributo e il patrocinio dell’Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata (Apt) e del Comune di Castelmezzano.
Domingo Milella è nata a Bari, si è poi trasferita a New York dove ha studiato fotografia alla School of Visual Arts. Dal 2003 al 2010 ha lavorato con Massimo Vitali. I suoi lavori sono stati esposti a New York, Londra, Amsterdam.
BAS 05