Turismo religioso, il 24/11 convegno a Melfi

Il convegno, si terrà presso il Palazzo Vescovile di Melfi. Prevista la proiezione di filmati sul turismo religioso, delle radici e sulla figura di San Giustino de Jacobis, oltre ad alcuni collegamenti con i rappresentanti della comunità sanfelese e lucana nel mondo.

Screenshot

“C’è un ‘mondo di Lucani nel Mondo’, che ha sulle spalle la protezione di un Santo emigrante e migrante proprio come i tanti nostri corregionali. Una protezione che ha esteso la sua attenzione e la sua protezione partendo da San Fele che ironia della sorte è uno dei Comuni con un numero altissimo di emigranti, in assoluto ed in percentuale, tra più elevati nella nostra regione e nel Sud più in generale.

Partendo da questo assunto – si legge in una nota diffusa dal Centro studi internazionali Lucani nel Mondo –  e dall’idea di sostenere lo sforzo di un Comune che partecipa al concorso della Rai del “Borgo dei Borghi”, si è dato vita ad una serie di iniziative che con il sostegno dell’ufficio Internazionalizzazione della Regione Basilicata e del Comune di San Fele, e con il coinvolgimento di partner operativi sul tema delle migrazioni in particolare del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo, di SmarterLand e l’alto patrocinio della Diocesi di Melfi e della Parrocchia di San Fele, guarderà al riconoscimento sempre più concreto della figura di San Giustino Patrono dei Lucani nel Mondo ed alle occasioni di sviluppo del territorio nella programmazione ed attivazione di progetto che favoriscono il Turismo religioso e delle radici.

Il primo di questi eventi, un convegno, si terrà lunedì 24 novembre alle ore 10,30 presso il Palazzo Vescovile di Melfi”.

“Un connubio imprescindibile, in questa stagione di eventi dedicati alle progettualità ed alle opportunità del turismo religoso come elemento di rfilessione su quella che è stata la figura dell’uomo migrante e quello che accade ai migranti di oggi costretti a vivere esperienze indicibili pur di raggiungere l’agognata meta ed una condizione di vita accettabile.

Spazio dunque alle riflessioni – sottolinea il Centro studi internazionali Lucani nel Mondo –  ma anche alla presentazione di una iniziativa concorsuale dedicata agli studenti delle scuole superiori ricadenti nel comprensorio della Diocesi di Melfi voluta dal Parroco di San Fele delegato vescovile per le istituzioni, don Michele del Cogliano e dal Vescovo di Melfi, Mons. Ciro Fanelli, a cui toccherà il compito di chiudere l’evento melfitano, arricchito dagli interventi in programma di: Donato Sperduto (Sindaco di San Fele e delegato del Presidente Bardi per le aree interne), Giuseppe Maglione (Sindaco di Melfi), Gerardo Larocca (Presidente ANCI Basilicata) e con le relazioni di Luigi Scaglione (Presidente del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo-CIM Basilicata), Giacomo Rosa (Presidente Svimar) e Margherita Sarli (Direttore Generale Apt Basilicata).

Prevista la proiezione di filmati sul turismo religioso, delle radici e sulla figura di San Giustino de Jacobis, oltre ad alcuni collegamenti con i rappresentanti della comunità sanfelese e lucana nel mondo.

Al Convegno di Melfi, faranno seguito quelli in prgramma sabato 29 novembre a Winterthur (Svizzera) ospiti dell’associazione dei Sanfelesi in Svizzera e della Federazione dei Lucani in Svizzera con Giuseppe Ticchio e Antonio Carlucci e quello in programma a Torino, Domenica 30 Novembre alle ore 12,00 presso la Parrocchia di San Donato in Via San Donato, a cui è stato invitato a partecipare l’Arcivescovo di Torino origini lucane, Sua Eminenza Roberto e l’intera comunità delle associazioni lucane in Piemonte”.

    Condividi l'articolo su: