Una occasione irripetibile per scoprire e condividere l’anima mediterranea che ci accomuna, attende il pubblico di Metaponto e dintorni nella suggestiva cornice del Castello Torremare: una quattro serate – 5 e 6, 12 e 13 settembre dalle ore 21 – che va sotto il nome di “Fortezza sonora”, durante la quale artisti internazionali e del territorio si incontreranno tra ritmi tribali, canti arcaici, momenti di meditazione e riti collettivi. Il festival nasce con l’obiettivo di valorizzare le radici comuni dei popoli del Mediterraneo, trasformando il castello in un crocevia di tradizione, spiritualità e convivialità. Si comincia il 5 e il 6 settembre rispettivamente con le esibizioni di Yaràkä, trio di Taranto, e Ra di Spina, duo napoletano, e si prosegue il 12 con Hiram Salsano e il 13 con Samuel Mele. Ingresso gratuito.
«Con Fortezza Sonora diamo vita a un nuovo format dedicato alla musica ancestrale del Mediterraneo – spiegano gli organizzatori, Angelo Troiano e Domenico Cordasco –, un segnale importante in vista del 2026 che vedrà Matera e la provincia protagoniste come Capitale della Comunicazione e Cultura Mediterranea. Ringraziamo Antonello De Santis e Dea Gest per l’ispirazione e Zero Nove Nove per la collaborazione nella direzione artistica, insieme a Lukania Sound Digital e Kido Music che hanno scelto di valorizzare una perla del nostro territorio come il Castello Torremare di Metaponto. Quattro serate gratuite per chiudere l’estate celebrando radici, ritmo e tradizione».
Fortezza sonora è organizzato da Associazione culturale Lukania Sound Digital e KIDO Music S.r.l.; in collaborazione con Dea Gest e Zero Nove Nove e con il contributo di Nuovo IMAIE.