Giornate di Studio sul compositore Vincenzo Ferroni

Lunedì 19 e martedì 20 maggio 2025 nell’Aula Magna del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” il primo ciclo di studi dedicato al compositore lucano organizzato in sinergia con UNIBAS e con il Patrocinio della Società Italiana di Musicologia, del Cidim, della Fondazione Ugo e Olga Levi

La locandina dell'evento

Lunedì 19 e martedì 20 maggio 2025 si terrà presso l’Aula Magna del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza il primo ciclo di studi sul compositore Vincenzo Ferroni. Il Conservatorio di Potenza si propone d’intraprendere un doveroso percorso di ricerca dedicato al compositore lucano a partire proprio dalle due Giornate di Studio previste il 19 e 20 maggio 2025, realizzate in sinergia con UNIBAS, col Patrocinio Morale della Società Italiana di Musicologia, del Cidim, della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, dell’Accademia Gerundia di Lodi.

Ferroni fu importantissimo didatta, oltre che intuitivo compositore. In seguito agli studi parigini presso il Conservatorio della capitale francese, sotto la guida di Maestri di prim’ordine come Jules Massenet, vince un concorso per la cattedra di composizione presso il Conservatorio di Milano dove insegnerà per più di 20 anni creando una Scuola ove si formarono grandi nomi come Guido Farina, Ettore Pozzoli e Virgilio Mortari.

Tanti gli studiosi invitati durante questo consesso prestigioso: Silvia Bianchera Bettinelli, Antonio Caroccia, Vita Cisullo, Ciriaca Coretti, Vincenzo De Gregorio, Marianna Di Lucchio, Cinzia Di Matteo, Dinko Fabris, Maria Cecilia Farina, Salvatore Grimaldi, Maria Teresa Imbriani, Simone Maccaglia, Antonia Marsicano Maurizio Modugno, Alessandro Patalini, Silvia Paparelli, Vittorio Prinzi, Eduardo Rescigno, Sabrina Santoro, Fabio Serani, Antonio Smaldone, Johannes Streicher, Donato Verrastro.

Ad impreziosire il tutto, si terrà il giorno 19 maggio, presso la chiesa di Santa Maria del Sepolcro, un concerto inedito dell’organista Maria Cecilia Farina, figlia del compositore Guido Farina, eseguirà musiche di Ferroni, Farina, Massenet e Dubois.

 

 

    Condividi l'articolo su: