Inizierà venerdì 28 febbraio alle 15, per proseguire il 1° marzo, presso il Cecilia Centro per la creatività di Tito, il workshop “Castelli, fortificazioni e sistemi difensivi: territorio, cantieri e cultura materiale”, nell’ambito del PRIN 2022 MY-FORTLANDS. Il Progetto, finanziato con fondi Next Generation EU, è incentrato sulla conoscenza dei paesaggi fortificati che hanno segnato i territori dell’Italia meridionale, con particolare attenzione alla Basilicata e alla Puglia centro settentrionale, fra tarda antichità e Medioevo, come indicatori di trasformazione territoriale ed ecosistema attorno al quale gravitava la mobilità di merci, uomini e saperi.
Tra questi, ampio spazio della ricerca è dedicato all’insediamento fortificato medievale di Satrianum, in località Torre di Satriano in Tito, Potenza, oggetto di una campagna di ricerche ultraventennale, grazie al contributo del Comune di Tito, ad opera della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera e dei corsi di studio dell’Università degli Studi della Basilicata. Il workshop, realizzato in collaborazione e con il sostegno dell’amministrazione comunale di Tito, sarà un ulteriore momento di approfondimento dei risultati della ricerca, che terminerà a novembre 2025, attraverso sessioni tematiche e tavole rotonde.
Durante l’intera durata del workshop sarà possibile visitare la mostra fotografica dedicata alle campagne di scavo svolte dal 2000 e fruire, grazie alla Proloco “Gli antichi portali” di Tito, di un’esperienza immersiva tramite visori, realizzati dall’azienda Digital Light House. Infine, non mancherà la visita fisica al sito archeologico per illustrare gli esiti delle ultime ricerche.