“E che succede se decidiamo che è giusto fare ciò che ci va e non quello che la società o una qualsiasi autorità ci impongono?”, scriveva così la scrittrice iraniana Azar Nafisi nel suo libro Leggere Lolita a Teheran. Alla stessa domanda cerca di rispondere il regista israeliano Eran Riklis nel suo film tratto dal romanzo best seller internazionale. Nell’Iran degli anni ’80 e ’90, che deve fare i conti con la rivoluzione islamica di Khomeini, le voci delle donne vengono silenziate, soprattutto di quelle che hanno la forza di cambiare il mondo. Così anche la letteratura può diventare una forma di ribellione.
Presentato alla 19a Festa del Cinema di Roma, dove ha ricevuto il Premio del Pubblico FS e il Premio Speciale della Giuria al cast femminile, il film Leggere Lolita a Teheran racconta di un’impavida insegnante che si riunisce segretamente con sette delle sue studentesse per leggere i classici occidentali proibiti a Teheran. È la storia personale di Azar Nafisi, ma allo stesso tempo una storia universale e purtroppo ancora attuale.
Il 24 febbraio, nel cineteatro Don Bosco di Potenza, alle ore 19, il festival del cinema Visioni Verticali presenta, nell’ambito di Fuori Visioni, in collaborazione con la Lucana Film Commission, il film Leggere Lolita a Teheran di Eran Riklis. Ad inaugurare la serata saranno le letture dal romanzo di Azar Nafisi a cura degli attori Ilenia Ginefra e Vito Buchicchio. Dopo la proiezione l’attivista iraniana Pegah Moshir Pour e Margherita Gina Romaniello, Presidente della Lucana Film Commission, converseranno sull’Iran e il coraggio delle donne, tra l’eredità del passato e le nuove generazioni.
L’appuntamento sarà la conclusione di un progetto didattico svolto in collaborazione con il liceo classico Q. Orazio Flacco e il liceo artistico W. Gropius di Potenza. Gli studenti che vi hanno partecipato hanno avuto l’opportunità di leggere il libro e realizzare delle video recensioni che saranno proiettate nel corso della serata, oltre che la mattina dello stesso 24 febbraio in occasione di un incontro riservato alle scuole con Pegah Moshir Pour.
Sinossi del film Leggere Lolita a Teheran
Azar Nafisi, ex professoressa dell’Università di Teheran, si riunisce segretamente con sette delle sue studentesse più appassionate per leggere dei classici occidentali. Mentre fuori i fondamentalisti prendono il controllo, nel loro piccolo spazio protetto le donne tolgono il velo, parlano delle loro speranze più intime, degli amori e delle delusioni, della loro femminilità e della ricerca di un posto in una società sempre più oppressiva. Leggendo Lolita a Teheran le sette amiche celebrano il potere liberatorio della letteratura nell’Iran rivoluzionario e danno forma al loro futuro.