Nella sede del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese si terrà il 23 gennaio, alle 10, un Workshop dal titolo “La Gestione sostenibile delle risorse forestali del Parco per la valorizzazione dei sistemi ecosistemici”. Il confronto, nel quale c’è la forte impronta professionale del direttore Giuseppe Luzzi, vedrà la partecipazione di esperti del settore provenienti dal mondo accademico e professionale come Borghetti, Piovesan, Romano, Coppola e Iovino e di esponenti politici quali l’assessore Mongiello, il Presidente Bardi ed Ettore De Concilis Capo della Segreteria del Sottosegretario Barbaro, verrà moderato dalla giornalista Donata Manzolillo.
I lavori saranno conclusi dal Generale Nazario Palmieri vice comandante del CUFA e Comandante Generale dei Carabinieri Forestali dei Parchi. “Prima di entrare nel merito dell’alta qualità del convegno – ha dichiarato il Commissario Straordinario Antonio Tisci – mi corre l’obbligo di ringraziare il Direttore del Parco dott. Luzzi che ha voluto e organizzato l’evento. Sono passati ormai alcuni mesi dal mio insediamento e vengo quotidianamente sbalordito non solo dalla straordinaria efficienza del Direttore ma anche della sua capacità di analizzare le potenzialità del Parco e di studiare le migliori modalità per realizzarle”.
“Al mio insediamento – ha continuato il Commissario Tisci – ho detto che, oltre che nella tutela ambientale, avrei lavorato sulle due direttive di dare visibilità al Parco e di verificare tutte le potenzialità economiche del suo territorio”. “Con il lavoro che si terrà nella sala congressi del Parco a Marsico Nuovo – ha proseguito Tisci – noi non ci limitiamo ad analizzare le risorse forestali ma anche a proporre una gestione che sappia valorizzare anche dal punto di vista economico i sistemi forestali. L’ambiente e le bellezze naturali sono una risorsa non solo paesaggistica e naturalistica ma anche e soprattutto economica e il Parco non può più
permettersi il lusso di non valorizzarle ed utilizzarle al massimo”. “E’ un grande onore per me – ha concluso il Commissario Straordinario del Parco – ospitare il Comandante Generale del Carabinieri Forestali dei Parchi non tanto e non soltanto per il suo ruolo istituzionale di primo piano ma anche perché il Corpo Forestale dello Stato prima e i Carabinieri Forestali adesso sono l’ossatura
stessa della difesa ambientale e collaborano quotidianamente con noi per difendere e proteggere il territorio.