Oggi, a partire dalle 15:30, nella Sala Euterpe sita al secondo piano del Polo bibliotecario di Potenza verrà inaugurato il nuovo spazio dedicato al supporto per l’apprendimento, con la presentazione delle risorse bibliografiche e dei software compensativi Anastasis per le persone con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) da parte del personale della Biblioteca in collaborazione con AppStart Onlus, da sempre impegnata nella fornitura e nella progettazione di servizi per il contrasto della povertà educativa. L’iniziativa andrà a coronare la cooperazione tra AppStart e la Biblioteca, avviata lo scorso ottobre con un percorso di formazione rivolto al personale della Biblioteca sulle tematiche legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia), e più in generale ai (BES) bisogni educativi speciali, che ha consentito ai dipendenti che si relazionano con il pubblico di sviluppare le competenze di base per affiancare ed orientare gli utenti della Biblioteca che manifestano la necessità di un supporto specifico.
A seguire, l’ultimo degli appuntamenti del ciclo Incontriamoci e parliamo di… organizzati dall’Associazione Italiana Dislessia AID Basilicata, che si terrà dalle 16.30 presso l’adiacente Sala Conferenze del Polo e che avrà come focus proprio l’importante tema delle risorse della Biblioteca e il loro utilizzo per i DSA. Come già per i precedenti, l’incontro sarà trasmesso sulla pagina Facebook del Polo bibliotecario di Potenza (https://www.facebook.com/polobibliotecariopotenza).
L’obiettivo condiviso tra il Polo, AppStart e AID è la formazione di una rete integrata che promuova la ricerca, la formazione e la sensibilizzazione della comunità locale sui DSA, lo sviluppo di ambienti culturali inclusivi e accessibili come punti di riferimento in cui il sapere diventi un diritto comune ed eguale per tutti.