Il 14/12 rievocazione storica ad Atella

Il Giardino Saraceno ospiterà la Rievocazione Storica Celenna: l’Accampamento Romano lungo la Via Herculea, un evento che unisce storia, cultura e tradizioni locali. Iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Festa dell'Emigrante” dei Comuni di Maschito, Atella e Ripacandida

La locandina dell'evento

Sabato 14 dicembre 2024, alle ore 15:30, il suggestivo Giardino Saraceno di Atella ospiterà la Rievocazione Storica Celenna: l’Accampamento Romano lungo la Via Herculea, un evento che unisce storia, cultura e tradizioni locali. Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Festa dell’Emigrante” dei Comuni di Maschito (capofila), Atella e Ripacandida, finanziato dal Gal Lucus con il supporto della Pro Loco Vitalba di Atella.

“La rievocazione – si legge in una nota degli organizzatori – offrirà ai partecipanti un’immersione unica nel mondo dell’antica Roma, attraverso spettacolari ricostruzioni di accampamenti militari, combattimenti tra gladiatori e scene che ripercorrono la vita quotidiana lungo la Via Herculea. Quest’antica arteria, che attraversa la Lucania, rappresentava un importante collegamento tra il Sud Italia e Roma, favorendo il commercio e lo scambio culturale”.

“Durante l’evento – è scritto ancora nella nota diffusa alla stampa -, saranno messe in scena battaglie e duelli tra gladiatori, ricostruiti grazie a costumi e armature d’epoca. Oltre alla dimensione storica, la Rievocazione Storica Celenna abbraccia anche il tema della tradizione gastronomica, uno degli elementi centrali della Festa dell’Emigrante. La cucina lucana, con i suoi sapori autentici, diventa un ponte tra il passato e il presente, unendo la comunità locale e gli emigranti. La gastronomia, infatti, rappresenta un elemento chiave per rafforzare il senso di appartenenza alla propria terra”.

 

    Condividi l'articolo su: