Il Garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Vincenzo Giuliano, ha organizzato l’evento che si terrà su piattaforma google meet il 22 ottobre
Il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Basilicata alla luce del “Codice dei Diritti della persona di minore età alla salute e ai servizi sanitari”, approvato dalla Rete dei Garanti regionali a Bari nello scorso mese di settembre ha organizzato il Seminario di aggiornamento su “Diritto alla Salute e Tutela Volontaria” promosso nell’ambito del Progetto “Monitoraggio della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati in attuazione dell’art.11 della L. n. 47/2017 “ – Fondo Asilo, Migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020 – (Progetto FAMI)”.
“Il Codice – comunica Giuliano – è stato elaborato da un gruppo di lavoro costituito dai Garanti regionali e delle Province autonome deputati alla tutela dei Diritti delle persone di minore età ed è aperto alla firma di tutte le istituzioni e degli operatori sanitari che si impegnano a osservarlo e a farlo rispettare e intende essere una guida per le persone di minore età, le loro famiglie e per tutti gli operatori in campo sanitario”.
“L’articolo 3 della Convenzione – continua Giuliano – sancisce il principio del superiore interesse della persona di minore età e a tal fine pone l’obbligo per gli Stati Parti di ‘assicurare al fanciullo la protezione e le cure necessarie al suo benessere, in considerazione dei diritti e dei doveri dei suoi genitori, dei suoi tutori o di altre persone che hanno la sua responsabilità legale, e a tal fine essi adottano tutti i provvedimenti legislativi e amministrativi appropriati’ e di ‘vigilare affinché il funzionamento delle istituzioni, servizi e istituti che hanno la responsabilità dei fanciulli e che provvedono alla loro protezione sia conforme alle norme stabilite dalle autorità competenti in particolare nell'ambito della sicurezza e della salute e per quanto riguarda il numero e la competenza del loro personale nonché l'esistenza di un adeguato controllo’. I diritti previsti nel Codice sono garantiti nel rispetto del principio del superiore interesse della persona di minore età. A tal fine – spiega Giuliano – il superiore interesse della persona di minore età, assistite in strutture sanitarie o a domicilio, deve essere considerato e valutato in relazione al caso singolo, e non in astratto”.
L’evento si terrà su piattaforma google meet il prossimo 22 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 13.00 del giorno 22 ottobre al seguente link https://forms.gle/sZMBes8gcuPaLwMU8
Il programma dell’evento prevede il dibattito sui seguenti temi: “Etica e salute”, presentazione tematica a cura di Vincenzo Giuliano, Garante regionale; “Diritto alla salute per le persone di minore età”, Angela Maria Bitonti, UOL Basilicata; “I dati di monitoraggio della tutela volontaria”, Giuseppe Marino, Progetto FAMI; intervento conclusivo di Cristiana Coviello, Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza.
Modererà il Seminario, Rocco Positino, UOL Basilicata; supporto tecnico e organizzativo, Paola Andrisani e Palmina Laguardia, UOL Basilicata.
All’evento sono stati invitati: il Presidente della Regione Basilicata, il Presidente del Consiglio regionale, il Prefetto di Potenza, il Prefetto di Matera, l’Assessore alla Sanità della Regione Basilicata, il Presidente della Provincia di Potenza, il Presidente della Provincia di Matera, il Direttore generale dell'Asp di Potenza, il Direttore generale dell'Asm di Matera, il Presidente della Società Italiana di Pediatria e Dirigente Medico dell'Unità Operativa di Pediatria al San Carlo di Potenza, i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, dell’Ufficio scolastico Provinciale di Potenza e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Matera, il Presidente regionale Unicef Basilicata, il Presidente Unicef Provincia di Potenza, il Presidente Unicef Provincia di Matera, le Associazioni componenti il Comitato consultivo del Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza di Basilicata.