A Marsicovetere nei giorni 22 e 23 marzo arriverà la Carovana dello Sport Integrato che partirà domani da Roma: 72 atleti disabili a bordo di 4 pulmini toccheranno in 40 giorni tutte le regioni italiane per promuovere l’accoglienza delle diversità. Il progetto, premiato dal Presidente della Repubblica.
Il programma della tappa lucana
Venerdì 22 marzo: alle h. 16:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Marsicovetere Municipio 2 di Villa D’Agri, accoglienza dell’equipaggio ci saranno gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Marsicovetere ITA, che attraverso il percorso di alternanza Scuola-lavoro iniziato a ottobre scorso, hanno contribuito alla redazione della Carta dei valori dello Sport Integrato. L’importante documento, che raccoglie i principi e i valori guida per uno sport inclusivo, solidale e senza barriere, verrà presentato alla cittadinanza. Incontro aperto a tutti.
Sabato 23 marzo: nel corso della mattinata i 18 atleti si cimenteranno in una dimostrazione di Football Integrato, lo sport ispirato al calcio, al baskin e alla pallamano nato appositamente per mettere al centro la persona, indipendentemente dalle proprie capacità e competenze, e in grado di unire atleti disabili e non per il raggiungimento di un obiettivo comune – la vittoria – possibile solo grazie all’apporto di ogni singolo membro. Dalle 10:00 alle 13:00 lo spettacolo sarà fruibile liberamente da tutti presso il Palazzetto dello Sport di Villa D’Agri a Marsicovetere, dove sarà allestito l’apposito campo da calcio dotato di due porte laterali in più.
Nel pomeriggio, presso il Centro Sociale “Sala Angelo Montano” di Villa D’Agri, dalle 14:30 alle 19:30 si svolgerà il seminario gratuito rivolto a tutti coloro che vogliano arricchire il proprio bagaglio formativo con conoscenze in merito alla Carta dei valori dello Sport Integrato e stretegie operative per favorire l’integrazione sociale attraverso lo sport. Le lezioni, di tipo frontale e con lavori di gruppo, saranno tenute dal Responsabile, Project Manager, formatore ed educatore professionale Andrea Bruni e, ove possibile, da Assistenti sociali dell’albo Nazionale, Educatori Professionali ANEP e Operatori Sportivi FISDIR.
Durante il pomeriggio gli atleti della Carovana potranno anche rilassarsi e godersi le bellezze e particolarità del Comune che li ospita, accompagnati dagli studenti del percorso di alternanza che culmineranno così la loro esperienza a contatto con il mondo del volontariato, della disabilità e dell’integrazione attraverso lo sport.