Comune Pz: Anno Gerardiano, nuovo appuntamento il 29 giugno

"Un nuovo appuntamento avrà luogo a Potenza il 29 giugno prossimo tra gli eventi previsti dal calendario delle manifestazioni organizzate in collaborazione con la città di Piacenza, che celebrano la figura storica di San Gerardo Della Porta, originario proprio della città emiliana e venerato patrono del capoluogo lucano dove fu vescovo dal 1111 al 1119, nell’anno in cui ricade il novecentesimo anniversario dalla sua morte.
Oltre a momenti di natura culturale, tra cui due concerti di musica da camera tenuti dagli studenti dei Conservatori di musicali delle due città che hanno avuto luogo all’inizio e alla fine di maggio, prima a Piacenza e poi a Potenza, e due giornate di studio sulla figura del santo e sul contesto storico di riferimento che, come da programma, si terranno alla fine di settembre a Piacenza e alla fine di ottobre a Potenza, il calendario prevede anche manifestazioni di natura sportiva.
Sabato prossimo infatti, presso il Campo Scuola di Macchia Romana, con fischio d’inizio alle ore 9.30, le due rappresentative Seniores serie C e Under 14 dei Lyons Rugby di Piacenza ricambieranno la visita ricevuta nella loro città il 19 maggio scorso, quando con i potentini dei Giovani Leoni del Potenza Rugby, accompagnati dal loro presidente Gianni Passarella, si è giocato il girone di andata del 1° Torneo San Gerardo della Porta.
Gli sportivi piacentini e i loro accompagnatori e dirigenti saranno accolti e salutati dall’Arcivescovo della Diocesi di Potenza, Muro Lucano e Marsiconuovo, Mons. Salvatore Ligorio che assieme al Vescovo di Piacenza, Mons. Gianni Ambrosio, e alle amministrazioni comunali delle due città, ha patrocinato la serie delle iniziative.
Secondo don Dino Lasalvia, delegato dell’Arcidiocesi potentina per le celebrazioni dell’anno gerardiano, e Canio Alfieri Sabia, ricercatore del CNR IBAM di Tito (PZ), che assieme all’ex assessore comunale alla cultura Roberto Falotico sono tra gli organizzatori di tali eventi e promotori del gemellaggio, queste occasioni di straordinaria collaborazione tra due comunità geograficamente molto distanti tra loro, ma di fatto unite dal rapporto che le lega da secoli dalla figura storica di San Gerardo, costituiscono una proficua occasione di amicizia e di scambio civile e culturale che può rappresentare una concreta opportunità di promozione di rilancio sociale ed economico del nostro territorio".

Bas 05

    Condividi l'articolo su: