Coltivazione canapa per scopi produttivi, approvata pdl

Il testo, proposto da Perrino (M5s), punta allo sviluppo di una coltura “in grado di migliorare il terreno e di contrastare la diffusione di piante infestanti senza ricorrere all’utilizzo di erbicidi”, ma che è utile anche alla produzione di tessuti

Il Consiglio regionale ha approvato all&rsquo;unanimit&agrave; una proposta di legge sulla &ldquo;Promozione della coltivazione della canapa (cannabis sativa) per scopi produttivi e ambientali&rdquo; di iniziativa del consigliere Perrino (M5s).<br /><br />Il testo licenziato dall&rsquo;Assemblea si inserisce senza alcuna frizione normativa nel quadro disegnato dalla legge n. 242 del 2 dicembre 2016, recante &ldquo;Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agro – industriale della canapa&rdquo; e contiene finalit&agrave; e misure del tutto coerenti con quelle tracciate a livello nazionale dalla 242/2016, andandone a meglio definire l&rsquo;attuazione a livello regionale.<br /><br />&ldquo;La canapa &ndash; si legge nella relazione di accompagnamento alla proposta di legge &ndash; rappresenta la classica coltura da rinnovo in grado di migliorare, con ridotti input energetici e chimici, la struttura del terreno e di contrastare la diffusione di piante infestanti senza ricorrere all&rsquo;utilizzo di erbicidi di sintesi e pu&ograve; essere usata per bonificare terreni inquinati: la pianta della canapa, infatti, assorbe dal terreno metalli pesanti e li stocca nella foglia e nel fusto. Si tratta di un processo di fitobonifica con conseguente miglioramento della fertilit&agrave; del suolo. Inoltre, &egrave; in costante crescita la richiesta dei derivati della canapa anche nei settori della cosmesi e della bioedilizia. Pianta a ciclo primaverile – estivo offre ampie possibilit&agrave; di utilizzazione in campo industriale. Utile alla produzione di tessuti, abbigliamento e arredo utilizzabile per l&#39;industria automobilistica e della bioedilizia, lo stelo intero pu&ograve; essere destinato all&#39;industria della cellulosa o utilizzato per la produzione di energia&rdquo;.&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: